Nella patologia umana significa ogni allontanamento permanente dalla normale forma o funzione delle singole parti del corpo. Comprende quindi tutte le anomalie stabili di forma che hanno la loro origine [...] . Le deformità acquisite possono originarsi da lesioni traumatiche (traumi ostetrici, per es., torcicollo; calli deformi da fratture, ecc.). Molte derivano da cause meccaniche che provocano un disturbo nelle funzioni statiche dell'apparato locomotore ...
Leggi Tutto
Speciali forme di corrosione prodotte dall'acqua meteorica sui calcare e su altre rocce solubili. La superficie della roccia appare percorsa da scanalature, solchi o crepacci, disposti a intervalli, anche [...] di argille, residui della soluzione della roccia.
L'Eckert attribuiva la formazione dei Karren, in primo luogo alle fratture, secondariamente all'eterogeneità del calcare, poi all'azione degli agenti atmosferici e dell'humus vegetale. Dai più queste ...
Leggi Tutto
Geologo, nato il 9 maggio 1851 a Padova, morto il 12 dicembre 1924 a Firenze. Si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1870. Professò poi per cinque anni prima statistica, indi economia politica nell'università [...] una vera reazione alla tendenza allora imperante, di spiegare i maggiori fenomeni orogenetici con l'ipotesi di fratture della crosta terrestre; così come più tardi reagiscono contro la "teoria dei carreggiamenti". In paleontologia illustrò i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Mario Donati
Chirurgo, nato a Saliceto (Piacenza) non si sa precisamente in quale anno. Visse circa fra il 1210 e il 1276-77; morì a Piacenza, ove fu sepolto nella chiesa di S. [...] la necessità della sutura dei nervi recisi, propose manovre e apparecchi ingegnosi, nonché il massaggio per la cura delle fratture e lussazioni. La quarta parte dell'opera si può considerare il primo vero e proprio trattato di anatomia chirurgica ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] tenaglia tra crisi dei consumi interni e spending review della pubblica amministrazione. E che ha mostrato tutte le fragilità e le fratture del sistema economico della grande Roma: tra ciò che sta dentro il Grande raccordo anulare e ciò che sta fuori ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] più lento e con code di produzione che possono durare fino a 50 anni. Questo spiega la necessità di perforare e fratturare con continuità un grande numero di pozzi per mantenere il livello di produzione atteso in un progetto di coltivazione shale oil ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] sulle ossa e sui bendaggi, i trattati sui bendaggi di Sorano e di Oribasio, il trattato di Sorano sui segni delle fratture, nonché scritti di Eliodoro e altri, tutti in greco. Forse da considerarsi come la fonte maggiore e più attendibile delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] generale esaurimento del ruolo politico del papato sul piano internazionale. All’interno della Chiesa si evidenziano, inoltre, fratture di carattere dottrinario.
A inizio secolo, a partire dalla Francia, scoppia la repressione del giansenismo: nel ...
Leggi Tutto
acciaio
Andrea Carobene
Il peso massimo delle leghe
Composto essenzialmente da ferro e carbonio, l'acciaio è una lega che si caratterizza per le sue notevoli proprietà meccaniche di resistenza agli [...] cui risulta necessario provvedere a una nuova fase di riscaldamento ‒ anche se a una temperatura inferiore ‒ perché tali fratture possano saldarsi.
Le tecniche di produzione
A partire dal Settecento iniziò la produzione industriale dell'acciaio e vi ...
Leggi Tutto
ATTI, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] varici asportandole, consegui la guarigione del rinofima con la decorticazione, considerò utilissime le macchine nella riduzione delle fratture delle ossa lunghe.
Ricordiamo tra i suoi scritti: Sopra l'apparecchio laterale colla descrizione di nuovi ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...