SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] mano che si procede verso Ras Hafun. Sul litorale del Golfo di Aden, il cui andamento è in gran parte dovuto a fratture geologiche, si alternano tratti in cui l'altipiano incombe sul mare, come presso Durbo, a Mahet, a Ras Ganzir, e tratti depressi ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] via dell'Elba. Sono infine da ricordare molte cave di caolino e di argille plastiche, e, connesse con le fratture e le manifestazioni vulcaniche, le sorgenti minerali di Karlovy Vary, Frant. Láznĕ, Teplice). L'industria, sia metallurgica sia tessile ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] a Milano: rispettivamente 2,6% e 0,3%) e sale al 3,9% nelle telefonate.
La pressione dell'italiano può comportare fratture tra diverse generazioni: a Maniago (Pordenone) verso la fine degli anni Settanta i vecchi dicevano marangón e calìgo, i giovani ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] liasica. La molteplicità delle pieghe sinclinali e anticlinali sui due versanti dell'ossatura montana, ha favorito la formazione di fratture e la mineralizzazione a filoni, che comprende, fra l'altro, l'oro nativo o associato, il piombo, il rame ...
Leggi Tutto
RORE, Cyprien de
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato ad Anversa (o a Malines?) nel 1516, morto a Parma verso la fine del 1565. Compì i suoi studî musicali a Venezia, sotto la guida di Adrian Willaert, [...] e uno, per veementi e apparentemente contrarî che ne siano i singoli slanci. Le fratture materiali del discorso monteverdiano presso il de R. sarebbero fratture lesive dell'unità estetica. Quivi la composta grazia, la dolce flessione di linee del ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli sulla costa settentrionale dell'isola d'Ischia, notissimo, oltre che come stazione termo-minerale frequentata tutto l'anno per l'efficacia delle sue acque, come epicentro [...] muscolari cronici; nelle paralisi periferiche traumatiche, reumatiche, postinfettive, nelle nevralgie, nelle sinoviti; nei postumi di fratture, lussazioni, distorsioni; nella lue terziaria.
Bibl.: G. Mercalli, I terremoti dell'isola d'Ischia, Napoli ...
Leggi Tutto
TARBAGATAI (A. T., 97-98)
Michele Gortani
Catena montuosa relativamente lunga e stretta, che si eleva ad E. della regione del Lago Balchaš e corre parallela all'Altai russo, in direzione NO.-SE., descrivendo [...] che diede origine alla catena e fu accompagnato da potenti intrusioni di masse granitiche, dioritiche, gabbriche. Dopo una lunga demolizione subaerea, la catena fu risollevata alla fine del Miocene, come un horst limitato da antiche fratture. ...
Leggi Tutto
(o Avventurina.) - Vetro di grande bellezza la cui origine è dovuta al caso essendo stato ottenuto da un maestro vetraio muranese, V. Miotti, che aveva - per pura "avventura", donde il nome - lasciato [...] aventurinico; un'oligoclasite norvegese, nota sotto il nome di pietra solare, che contiene, copiosamente disseminate, piccole, fitte, trasparenti squame rosso-brune di ossido ferrico con riflessi d'oro e rossi nelle fratture e superficie levigate. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
SILVESTRO IV, antipapa. – L’elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre del 1105.
Della sua [...] due dati sicuri: la fama circa l’uso spregiudicato del denaro da parte di Pasquale e il sorgere di recenti e gravi fratture negli ambienti ecclesiastici romani. La presenza di una situazione in gran parte nuova aiuta a spiegare l’ampia memoria degli ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] dare di se stessa e della sua ripartizione in ceti: infatti anche sotto tale aspetto non emergono sostanziali fratture di continuità fra le opere dedicate alla costituzione veneziana da Gasparo Contarini e Donato Giannotti, pubblicate negli anni ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...