NUCA (fr. nuque; sp. nuca; ted. Genick; ingl. back, nape, scruff of the neck)
Agostino Palmerini
In anatomia topografica è la parte del collo situata posteriormente alla colonna vertebrale, il segmento [...] lussazione patologica si può avere morte improvvisa per schiacciamento del midollo allungato. Più rare sono le lesioni traumatiche, fratture, lussazioni se si fa eccezione delle ferite da arma da fuoco in tempo di guerra. Notevolissima importanza ha ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] . La terapia chirurgica, da riservarsi ai casi di ossificazione cospicua, è spesso causa di recidive.
L'osteoporosi, frequente causa di fratture a seguito di traumi o di manovre terapeutiche o di crisi di ipertonia, è legata alla mancanza di carico e ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] La divisione dell’impero in impero d’Occidente e Oriente fu non solo un espediente logistico, ma anche l’esito di una frattura culturale che, a partire dal iv secolo d.C., vide la scomparsa definitiva della matematica (e della filosofia) greca dall ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] in Europa. Altri l'hanno considerata una vuota impostura, il frutto di effimere convenienze, una cinica copertura delle fratture che si spalancavano in un mondo di rapporti interstatali dominato dall'egoismo, dal sospetto e dalla paura. È quest ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] 'esercito musulmano e i pochi dignitari che lo seguivano tendevano generalmente a sovrapporsi alle culture preesistenti senza creare fratture e senza accelerare il processo di disgregazione del paesaggio antico. Ad esempio, il modello di città che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] una direzione genericamente socialista, avvertita allora da larghi settori dell’intellettualità italiana come la soluzione alle drammatiche fratture del secolo.
Alla conoscenza frammentaria delle opere di Marx e di Friedrich Engels, fatta su vecchie ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] secondaria di ossidi di ferro, di sali di manganese ecc., ad opera di acque mineralizzate, circolanti attraverso le sue più minute fratture (peli). Così nel fior di pesco, a fondo tenuemente rosa e con venature rosse e violacee, nel pavonazzo e nel ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] di ultrasuoni, della termografia, le quali rilevano la disomogeneità interna della materia, l'eventuale presenza di fori, lacune, fratture da mettere in relazione anche con la tecnica di fabbricazione (la fusione, secondo l'esempio precedente), oltre ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] taglio. Anche le ossa possono presentare tracce di attività intenzionale (tagli o fratture per ricavare il midollo). Qualora si tratti di ossa umane si possono osservare fratture dovute a traumi e casi di cannibalismo, rituale o alimentare.
Talvolta ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] si pensi alla vitalità dell’interiezione dé in livornese, o di alò in aretino).
In alcune aree le fratture tra generazioni sono anche fratture diatopiche, con i giovani che adottano tratti linguistici il cui marchio d’origine non coincide con quello ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...