Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] a conifere), ma in qualche parte anche coltivato, è una vasta regione sostanzialmente pianeggiante, interrotta, però, da ampie fratture con aree depresse, che ospitano i maggiori bacini lacustri. Percorsa anch’essa da numerosi fiumi, è quindi ricca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] del bacino, è costituita dal tratto centrale del sistema della Rift Valley dell’Africa orientale, un allineamento di fratture della crosta terrestre di età miocenico-pleistocenica, sede ancor oggi di un’intensa attività sismica e vulcanica. A ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] , la parte occidentale della catena già piegata fu investita da una tettonica distensiva e si disarticolò per il manifestarsi di fratture, che sono anche le vie di ascesa del magma che sostiene l'intenso vulcanismo della penisola. Mentre la tettonica ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] alla quale il muro stesso era generalmente addossato.
Nei terreni a fondo calcareo, la pietra veniva spezzata seguendo le naturali fratture della roccia, e quindi i blocchi risultavano assai difformi tra loro, mentre nei terreni a fondo tufaceo, o di ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] registrati a E. della strada georgiana. Molti di essi furono anche accompagnati da spostamenti visibili lungo le linee di frattura. E si può pensare che tali scuotimenti non siano che le ultime conseguenze dell'affossamento del Caspio.
Risorse ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] de Vallecas (a cui l'altro rispondeva con la dedica del Fingido verdarero), i loro legami non soffriranno le incertezze e le fratture che la gelosa concorrenza, allora come oggi, è solita creare, e che allo stesso T. per altre vie e mediante altri ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] s. della p. ha un lungo e illustre passato, va aggiunto che anche la s. della p. moderna ha le sue scansioni e fratture interne. Lo strappo cruciale, quello che ha favorito l'emergere, dal grembo della s. della p. così come Croce la intendeva ancora ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] dei Camaldoli a SSO.
Origine, struttura geologica e litologia. - Il Vesuvio fa parte dei vulcani distribuiti sulle fratture formatesi parallelamente all'Appennino sul versante tirrenico, e probabilmente per lo sprofondamento della Tirrenide e il ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] volta per tutte, ma contempla trasformazioni continue, segnate da andamenti evolutivi qui e là interrotti da fratture in corrispondenza di grandi mutamenti ecologici, demografici, politici, economici, tecnologici. Questi, incidendo radicalmente sull ...
Leggi Tutto
Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] è rossa, la lucentezza da adamantina a sub-metallica. I cristalli presentano una sfaldatura facile secondo il prisma m (10−10); la frattura è concoidale. Dotati di forte birifrangenza, avendosi, per la luce rossa del litio, ω = 2,854 e E = 3,200, i ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...