Grande lago (per superficie il 7° del globo, per volume il 2°), situato nella Siberia meridionale fra 51° 43′ e 55°46′. di latitudine N. e fra 103°44′ e 109°57′ di longitudine E. Ha forma lungamente arcuata, [...] e incise dall'erosione fluviale e glaciale, le masse dislocate raggiunsero l'altezza attuale, mentre si aprivano fratture disgiuntive da cui fuoruscirono anche lave basaltiche, e che determinarono affossamenti, di cui il bacino del Baikal ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] per quanto concerne lo studio dei terremoti e dei fenomeni vulcanici, essendo situato a cavallo di una delle maggiori fratture del pianeta, la dorsale medio-atlantica. Il 9% del territorio islandese è protetto e diviso in venti parchi naturali ...
Leggi Tutto
MASSOTERAPIA (dal gr. μάσσω "impasto" e ϑεραπεία "cura")
Cesare Patrizi
Importantissima pratica fisioterapica nella quale i muscoli e i tegumenti sono sottoposti a una serie di manipolazioni allo scopo [...] acute e quelle tubercolari (contusioni con versamento ematico intrarticolare, distorsioni, lussazioni, anchilosi, artriti croniche); nelle fratture (favorisce il consolidamento del callo osseo, evita le atrofie muscolari); nelle affezioni del sistema ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] la dichiarazione d’indipendenza ha avuto l’effetto di inasprire le tensioni con Belgrado e di evidenziare le fratture a livello internazionale. Nonostante il progressivo aumento del numero degli stati che hanno riconosciuto l’indipendenza del Kosovo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] intendere come la cultura dell'Europa umanistica, ancora assai omogenea, ma già travagliata da contraddizioni, tensioni e fratture crescenti, reagì a un arricchimento dello scibile e alla crescente dissoluzione di un'antica imago mundi, cercando di ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] puntare prima sulla candidatura unitaria di Nenni, e poi confluire su quella di Saragat.
Rimase naturalmente aperta la frattura interna; e Amendola provvide ad accentuarne i termini quando, alla fine di novembre, riprendendo una sollecitazione di N ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] del suolo sono molto varie. Nei primi anni l'enfasi era sulla cartografia e le strutture geologiche (lineamenti, fratture della litosfera) utili per la ricerca mineralogica o acquifera o petrolifera, specialmente nelle aree della Terra scarsamente ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] è ormai solido e pronto per quest'ultimo passaggio. Anzi, il processo è già iniziato, sia pure lentamente e senza radicali fratture, come tutto in laguna. Nel 775-776 Olivolo è sede vescovile. Nell'811 nella vicina Rialto si trasferisce la sede ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] confine tra il Neolitico e l’AM è puramente convenzionale, basato sull’apparizione di nuovi tipi ceramici, più che su una reale frattura. In verità, come anche nelle Cicladi e nel continente, è solo con la seconda fase del Bronzo Antico (BAII) che i ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] di evoluzione dal Mercato Comune alla Comunità, e perciò dall'economia alla politica, senza fratture. La crisi determinava invece fratture profonde tra gli orientamenti e i comportamenti di politica economica dei diversi Stati membri, ravvivava ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...