Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] tubo lanciasiluri.
Medicina
In chirurgia ortopedica, strumento ad asta piatta per l’estrazione di frammenti ossei, per la riduzione operatoria di fratture o lussazioni (per es., l. di Putti per la lussazione dell’anca), o per la rimozione di viti e ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] (persino nei basalti, come la famosa Grotta di Fingal) dall'azione dei flutti e della marea, massime in corrispondenza di fratture; ora chiuse a un estremo, ora in forma di gallerie con due sbocchi opposti; talora azzurre, se illuminate (come quella ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] e dal Mar Morto sino alla zona equatoriale dell'Africa orientale. Le perturbazioni che nel Terziario originarono le fratture e le dislocazioni, furono accompagnate da intensa attività vulcanica, tuttora in atto nei vulcani della Dancalia, spenta da ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] dei prezzi, la legge elettorale e quella sulle manifestazioni di strada − soluzioni di compromesso. In varie occasioni ne sono derivate fratture fra G. e gli uomini (B. El'zin, ancora membro del PCUS, ma anche A. D. Sacharov, liberato dall'esilio ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] la scientificità diffusa unitariamente in tutto il mondo provoca un progressivo esautoramento delle vecchie distinzioni e fratture metafisiche (U. Spirito); la tecnologia implica necessariamente una logica realista e quindi una filosofia scientifica ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] delle piccole dosi di SCA nel corso delle infezioni in genere, durante i processi di riparazione (piaghe, ferite, fratture), in molte malattie metaboliche ed in talune malattie mentali. Vi è grande aspettativa anche per quanto riguarda l'impiego ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870)
Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] siccome queste trasformazioni sono accompagnate da una forte variazione di volume, nel raffreddamento si possono avere fratture. È possibile portare la struttura cubica, propria delle alte temperature, a una temperatura ambiente stabile, aggiungendo ...
Leggi Tutto
Nell'uomo, dopo gli emisferi cerebrali, è il più voluminoso organo encefalico (v. cervello). Presenta alla superficie uno strato di sostanza grigia applicato sopra una massa centrale di sostanza bianca, [...] l'atrofia lamellare; Dejerine e Thomas l'atrofia olivo-ponto-cerebellare.
Malattie acquisite. - Traumatismi: le ferite e le fratture del cranio possono ledere direttamente o indirettamente i varî lobi dell'organo e comprometterne la funzione in modo ...
Leggi Tutto
MONTECATINI Terme (già Bagni di Montecatini; A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Placido CAMPETTI
*
Comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, di recente origine e sviluppo, [...] , ecc.). Le applicazioni di fango di Montecatini giovano nelle malattie dell'apparato locomotore (postumi di artriti, di fratture, nevralgie, nevriti, reumatismo muscolare, ecc.); nelle malattie del ricambio (gotta); in quelle dell'apparato digerente ...
Leggi Tutto
SAIANI, MONTI (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Con tale nome si designano due catene montuose che sorgono fra la Siberia mediana e la Mongolia nord-occidentale, fra l'altipiano del Bajkal e l'estremo [...] grande importanza il vulcanismo quaternario. Durante un primo ciclo, lave basaltiche si fecero strada attraverso le antiche fratture e si riversarono sull'altipiano, così da costituire oggi creste e cime, con successione orizzontale di espandimenti ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...