. Masse melmose costituite da terra stemperata in acque termali. Il loro uso terapeutico risale ad antichissimi tempi, come ne fanno fede le notizie storiche di rinomate stazioni termali quali per es.: [...] articolari di tipo gottoso. Altro vasto campo d'applicazione della fangoterapia è rappresentato dai postumi di fratture (calli ossei esuberanti) e di distorsioni (ispessimenti capsulari, infiltrati peri- e paraarticolari, pseudoanchilosi, ecc.). Fra ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] etnie e religioni coincide, infatti, con quella delle fazioni dell’oltre venticinquennale conflitto civile e segna le principali fratture politiche e sociali dello Sri Lanka.
Pur non essendoci perfetta corrispondenza tra etnia e religione, dei circa ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] del paese: incombono lo spettro della frammentazione dello stato e della recrudescenza del conflitto civile.
Nel complesso permangono forti fratture tra il governo centrale e le potenti figure tribali locali. A ciò si somma un grado di corruzione fra ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] manifestazioni iniziali vanno, inoltre, annoverati i sarcomi mieloidi, che possono insorgere in varie parti del corpo, e le fratture ossee patologiche.
Come abbiamo già detto, quando la malattia è scoperta in uno stadio molto precoce può mancare ogni ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] corso di scavo. L'enorme incremento di peso degli strati di ricopertura, infatti, potrebbe generare deformazioni e fratturazioni degli elementi lignei. D'altra parte è oggi abbondantemente dimostrato dai fatti che le tecniche fin qui tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] (Repubblica dei Soviet). Non mancano gli scontri fisici tra ex combattenti e socialisti, a dimostrazione di quanto la frattura tra interventisti e neutralisti si sovrapponga a quella di classe, esaltando così l’irriducibilità del conflitto tra i due ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 'ultima è propria dell'uomo e lo rende capace di conoscenza e di azioni morali. Per il filosofo greco non esiste alcuna frattura tra l'uomo e la natura: il corpo umano non viene definito in maniera astratta, per quello che costituisce un corpo, non ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] doveva rendere ancora più acuto il problema ecumenico quale era emerso con forza al tempo della Riforma, mostrando che la frattura fra la continuità teologica nella fede e nella dottrina e la continuità storica nella vita e nell'azione non poteva in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] , sono raccolte le sue esperienze di chirurgo circa le ferite, ordinate a capite ad calcem, le lussazioni e le fratture, esposte con l'aiuto di molti interessanti casi clinici; la terza parte, come la prima priva di contributi originali, descrive ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] di quattro diversi leader militari tra il 1976 e il 1983 (Videla, Viola, Galtieri e Bignone) rifletteva le fratture nella giunta militare, l’incapacità del regime di fornire risposte adeguate alla crisi economica, l’intensificarsi delle proteste e ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...