CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] (D. e R. Klemm, 1981). Per il distacco della faccia inferiore dei blocchi si sfruttavano, quando ciò era possibile, le fratture naturali del giacimento, utilizzando leve di metallo e pali di legno. In strati più compatti gli Egiziani impiegavano lo ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di voto fece la sua professione di fede nei confronti del governo in carica: le sue parole diedero il senso della frattura che si stava consumando all’interno del partito e aprivano la strada a quel clerico-fascismo che avrebbe affiancato il Partito ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] 1987).
La perpetuazione nel tempo dell'élite economica tedesca e giapponese è risultata più controversa a causa delle grandi fratture politico-istituzionali e ideologiche nella storia dei due paesi. A partire dalla fine della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] sua volta dovette affrontare la questione delle eresie, soprattutto dopo la morte di Valentiniano e il riemergere di fratture profonde nella Chiesa romana. Fu un periodo nel quale alcune procedure si definirono tra molte contraddizioni, ridisegnando ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] particolarità locali, che pure hanno molto pesato nella storia dell’Italia contemporanea. A tale contrapposizione si è sostituita una nuova frattura che divide l’Italia in due parti: le regioni del Centro-Nord al di sopra di Lazio e Abruzzo e quelle ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] gli eventi nocivi producono un vero danno ai tessuti, che persiste per un certo tempo, come una ferita, un’ustione, una frattura ossea. Quando la lesione è avvenuta, in situ si origina un processo di tipo infiammatorio, che rappresenta il primo passo ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] seduto contro un muro e nonostante avesse alzato le mani in aria in segno di sottomissione, e asseriva di aver riportato fratture all’ulna e al perone per le quali aveva dovuto sottoporsi, nel tempo, a diversi interventi chirurgici, ed era comunque ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] del corpo e consentirne l'asportazione da parte dei chirurghi. Fondamentali nella cura di ferite d'arma da fuoco e di fratture ossee, i raggi X divennero presto appannaggio degli eserciti. Nel 1896, in Abissinia, l'Italia fu il primo paese che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] ed opere.
Per questo tutte le creature che vivono di te,
ti lodano, perché tu sei il farmaco più prezioso
per le fratture e le putride ferite:
tu le trasformi in gemme preziosissime.
Degnati ora di radunarci intorno a te,
e di condurci sulla via ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] , in Mem. d. Acc. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 1, X [1858], pp. 41-108; Riunione ossea di alcune fratture entro-capsulari del collo del femore, ibid., XII [1861], pp. 201-221; Di una lussazione ovalare completa ridotta con un metodo nuovo e di ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...