DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] parla delle ulcere, in cinque parti; nel quarto il D. utilizza la sua pratica chirurgica per lo studio delle fratture ossee; il quinto, suddiviso in dodici parti, analizza una serie di interventi, dalla cauterizzazione alla flebotomia alla litotrizia ...
Leggi Tutto
GALLIAN, Marcello
Angiolo Bandinelli
Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] culturali presenti, finora conflittualmente, nella società italiana. Che tale equilibrio segnasse l'avvio di nuove, inedite e profonde fratture, questo il G. non riuscì ad avvertirlo. Il prezzo che pagò fu carissimo: la progressiva emarginazione dai ...
Leggi Tutto
scheletro
Aldo Fasolo
L’impalcatura del corpo
Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] durante tutta la vita di un individuo. Ciònonostante, un urto o una torsione violenta possono rompere un osso. Alla frattura segue immediatamente il processo di riparazione, che porta prima allo sviluppo di un addensamento di cartilagine (callo) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte medica e l'etica ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ippocratica non ha prodotto testi [...] del corpo, dell’anima e del mondo sociale. Questo atteggiamento è particolarmente spiccato nei trattati chirurgici (Fratture, Articolazioni, Ferite del capo), in cui una competenza tecnica alta aumenta il rischio professionale e sembra richiedere ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] vulcaniche. Le pianure di M. presentano estensioni superiori alle centinaia di km2, spesso queste hanno per confine scarpate e fratture. I sistemi così costituiti sembra abbiano origine comune. Si osservano scarpate alte circa 3 km e lunghe sino a ...
Leggi Tutto
Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il referendum del 9 gennaio 2011, i cittadini del Sud Sudan hanno votato per la secessione e l’indipendenza dal Sudan. Il referendum ha rappresentato [...] e ha costituito un’amministrazione semi-autonoma del Sud Sudan.
Durante la seconda guerra civile (1983-2005), l’Spla si è fratturato in diverse correnti, fra le quali la fazione Spla-Nasir guidata da Riek Machar e Lam Akol, che nel 1991 hanno ...
Leggi Tutto
SCAGLIETTI, Oscar
Stefano Arieti
– Nacque il 24 novembre 1906 da Sante e Rosa Erminia Origgi a San José di Costa Rica, dove il padre si era trasferito nel 1880.
La numerosa famiglia, sette figli, sei [...] del disco lo indusse a proporre nuove tecniche per gli interventi chirurgici nelle forme di spondilite tubercolare. Nelle fratture del collo del femore adottò nuovi tipi di vite.
Socio di numerosissime e prestigiose accademie e società scientifiche ...
Leggi Tutto
Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il referendum del 9 gennaio 2011, i cittadini del Sud Sudan hanno votato per la secessione dal Sudan e per l’indipendenza. Il referendum ha rappresentato [...] governo della regione semi-autonoma del Sud Sudan. Durante gli anni della seconda guerra civile (1983-2005), l’Spla si è fratturato in diverse correnti, fra le quali la fazione Spla-Nasir guidata da Riek Machar e Lam Akol, che nel 1991 hanno cercato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] che di lì a poco dividerà in due blocchi contrapposti i democristiani e i comunisti con i rispettivi alleati. La prima frattura si produce nel Partito Socialista (PSI), da cui si staccano per iniziativa di G. Saragat quanti sono contrari a un’intesa ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] riguardo, sono le risoluzioni concernenti l'apostolato laico (anche se in seguito l'associazionismo cattolico andrà incontro a forti fratture), la riforma biblica e liturgica, l'ecumenismo, il dialogo con le religioni non cristiane, la presenza e l ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...