• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [1206]
Geologia [61]
Medicina [229]
Biografie [176]
Storia [110]
Geografia [82]
Patologia [61]
Scienze politiche [53]
Temi generali [57]
Archeologia [55]
Religioni [50]

tepee

Enciclopedia on line

tepee antropologia Abitazione caratteristica degli Indiani nomadi delle praterie nordamericane (v. fig.), costituita da una tenda di forma conica, alta fino a 6 m, formata da un’intelaiatura di pali di [...] a cresta acuta, presente prevalentemente nelle piane tidali a sedimentazione carbonatica. I t. costituiscono i margini di fratture poligonali formatesi durante la fase di diagenesi, in seguito all’espansione della porzione superficiale del sedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – MANUFATTI
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – ANTICLINALE – DIAGENESI – GEOLOGIA – NOMADI

retroterra

Enciclopedia on line

geografia Termine, equivalente di entroterra (ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo o fluviale, la zona di territorio che in senso economico e anche politico [...] delle sue strutture. Il r., detto anche retropaese, è sede di un intenso vulcanismo tardo e postorogenico, in connessione con i grandi sistemi di fratture disgiuntive che vi si impostano quando viene a cessare la spinta orogenetica vera e propria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: HINTERLAND – VULCANISMO – VERGENZA – GEOLOGIA – OROGENE

terremoto

Enciclopedia on line

terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] di un luogo in cui il t. si era manifestato più violentemente. Oggi si sa che il t. è causato principalmente da fratture di rocce e che l’energia elastica liberata da un t. sotto forma di onde sismiche si sprigiona da una sorgente costituita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terremoto (9)
Mostra Tutti

vitrinite

Enciclopedia on line

In petrografia, uno dei 4 costituenti microscopici o elementi isolati dei carboni fossili; è costituito da sostanza amorfa con composizione chimica molto variabile e non ben definita, derivante dalla decomposizione [...] dei carboni fossili. La vitrite (detta anche carbone brillante) costituisce lenti appiattite omogenee, sovente solcate da fratture beanti o ripiene di minerali secondari. Indagini microscopiche hanno consentito di stabilire che l’origine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CARBONI FOSSILI – PETROGRAFIA

PACIFICO, Oceano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PACIFICO, Oceano Paolo Fabbri (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709) Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] ossidi e solfuri di ferro, rame e zinco, di formazione idrotermale a opera di getti d'acqua che fuoriescono da fratture di fondo, a temperature superiori ai 350°C. Lo studio delle microfaune (foraminiferi e radiolari) presenti in centinaia di carote ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALAPAGOS – MAR CINESE MERIDIONALE – MUTAMENTI CLIMATICI – TETTONICA A ZOLLE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, Oceano (7)
Mostra Tutti

carotaggio

Enciclopedia on line

Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] allo scopo di stabilire l’età, verificare quale sia la natura dei fluidi presenti e l’esistenza di fratture o cavità, nonché determinare la giacitura degli strati rocciosi. Si utilizza un’attrezzatura speciale costituita essenzialmente da utensili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EDILIZIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RESISTIVITÀ ELETTRICA – CALCESTRUZZO – RAGGI GAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotaggio (1)
Mostra Tutti

Lepini, Monti

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso dell’Italia centrale tirrenica, che si eleva fra la Pianura Pontina e la Valle del Sacco, interamente staccato dall’Appennino. Si estende da NO a SE dalla soglia di Lariano (360 m), che [...] dall’apparato vulcanico dei Colli Albani. Frequenti i fenomeni carsici; ricca la circolazione sotterranea delle acque. Limitati da fratture scendono ripidi e talora a picco sulla Pianura Pontina e assai bruscamente anche sulla Valle del Sacco; alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: PIANURA PONTINA – COLLI ALBANI – MONTI AUSONI – APPENNINO – AMASENO

DE ROSSI, Michele Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Michele Stefano Pietro Corsi Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] la vulcanologia e la sismologia ricordiamo; Analisi dei tre maggiori terremoti italiani avvenuti nel 1874 in ordine specialmente alle fratture del suolo, in Atti d. Acc. pont. dei Nuovi Lincei, XXVIII (1874-1875), pp. 14-87, Primi risultati delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DEI LINCEI – PADRI DELLA CHIESA – SPECOLA VATICANA – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Michele Stefano (2)
Mostra Tutti

vulcano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vulcano Giuliana Mele La montagna che sputa fuoco Un vulcano si forma là dove il magma, dopo avere attraversato la crosta terrestre, raggiunge la superficie. La composizione chimica del magma, che può [...] sbocca in corrispondenza del cratere, in genere situato alla sommità del vulcano. A volte il magma fuoriesce da crateri e fratture laterali. Se la camera magmatica si svuota in seguito a un’eruzione, la porzione di crosta sovrastante collassa e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulcano (3)
Mostra Tutti

giacimenti minerari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giacimenti minerari Massimo Benedetti Depositi di minerali utili all'uomo Le rocce sono costituite da aggregati di minerali. In alcune zone della crosta terrestre si possono avere elevate concentrazioni [...] e le cavità delle rocce: in questo modo si formano i filoni e, se ci sono molte fratture, le impregnazioni (stockwark). Tra i principali minerali di questi giacimenti si possono trovare i feldspati, i minerali di stagno, ferro, zinco, piombo, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
frattura
frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
fratturare v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali