• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [1206]
Scienze politiche [53]
Medicina [229]
Biografie [176]
Storia [110]
Geografia [82]
Geologia [61]
Patologia [61]
Temi generali [57]
Archeologia [55]
Religioni [50]

Governance, identita, culture

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Roberto Menotti di Roberto Menotti La crisi finanziaria scoppiata nel 2008 ha reso evidenti una serie di asimmetrie e squilibri nel sistema internazionale, oltre a una carenza di governance strettamente [...] economica. Sono emerse delle vere fratture culturali e politiche che, in effetti, erano già state identificate o preannunciate, ma non avevano ancora assunto un rilievo strategico: sotto la pressione di una grave recessione globale si è prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

consociativismo

Enciclopedia on line

Nella scienza politica contemporanea, termine introdotto da A. Lijphart (1968) per indicare un modello di democrazia rappresentativa, nel quale la stabilità politica è il prodotto di un sistema di accomodamenti [...] e compromessi fra le élites di partito, che operano in modo da controbilanciare i conflitti e le fratture esistenti nella società. In Italia la nozione di c. è stata utilizzata per indicare sia l’esperienza dei governi di unità nazionale sia quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: COMPROMESSO STORICO – SCIENZA POLITICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consociativismo (1)
Mostra Tutti

Peru

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Perù Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] il primato politico e il prestigio internazionale che furono dei suoi avi. Instabilità politica cronica, fratture etniche irrisolte, sottosviluppo economico, profonde disuguaglianze sociali e debolezza delle istituzioni statali ne sono alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – AREA METROPOLITANA – CORDIGLIERA ANDINA – SENDERO LUMINOSO – ALBERTO FUJIMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peru (18)
Mostra Tutti

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423) Giovanni Galloni Domenico Caccamo Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] al p. un certo numero di consiglieri comunali. Ma già il II congresso (maggio 1961) rivelò crescenti fratture: la corrente maggioritaria autonomista era interessata alla costituzione di un grande schieramento di sinistra democratica dal PRI al PSI ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – PARTITI POLITICI ITALIANI – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – PENSIERO DI MAO TSE-TUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITI POLITICI (9)
Mostra Tutti

ROKKAN, Stein

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROKKAN, Stein Gianfranco Pasquino Politologo e sociologo norvegese, nato a Vågan (Lofoten) il 4 luglio 1921, morto a Bergen il 22 luglio 1979. Research Professor al Christian Michelsen Institut di Bergen [...] politica con la storia, la sociologia e l'economia. La sua fama è legata all'individuazione delle cosiddette ''fratture sociali'' (cleavages) che sarebbero all'origine della nascita dei sistemi di partito nelle democrazie occidentali. Per R. all ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CHRISTIAN MICHELSEN – PARTITO POLITICO – SCIENZA POLITICA – SOCIOLOGIA

Partiti politici e sistemi di partito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partiti politici e sistemi di partito Stefano Bartolini di Stefano Bartolini Partiti politici e sistemi di partito Il partito politico moderno Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] rappresentanza che è più funzionale che territoriale, la quale ha luogo, anche in questo caso, lungo una ben definita linea di frattura sociale. Il legame che alla fine si instaura può essere molto debole o del tutto assente. Può essere un legame in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

QAnon

Enciclopedia on line

Teoria cospirazionista diffusa negli Stati Uniti a partire dall’ottobre 2017 sul sito web 4chan dall’utente anonimo Q (da cui per metonimia deriva la denominazione), sulla base della quale esisterebbe [...] Nuovo ordine mondiale. Sostanziata da un apocalittico immaginario biblico e orientando le diffidenze e i sospetti prodotti da fratture strutturali nel rapporto con le forze istituzionali, la teoria ha trovato ampie adesioni in una variegata tipologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: AMERICA LATINA – STATI UNITI – WASHINGTON – METONIMIA – SATANISMO

Il sistema partitico israeliano

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013 Rodolfo Ragionieri Nell’iniziare una breve analisi del sistema dei partiti israeliano bisogna tener presente che tale sistema è profondamente [...] dello Herut (‘libertà’), erede del revisionismo sionista, e di altri partiti di destra. Con il processo di pace, la frattura destra-sinistra si è riconfermata sulla questione delle trattative con i palestinesi, con i laburisti come fulcro di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Destra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Gianfranco Pasquino È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] , in quanto prevalentemente interessati alle regole e alle tecniche di limitazione del potere, i liberali appaiono sganciati dalle fratture e dai conflitti che separano con sufficiente nettezza d. e sinistra. È soltanto in una visione ideale, priva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: UNIFICAZIONE EUROPEA – PARTITO REPUBBLICANO – GIANFRANCO PASQUINO – REPUBBLICANESIMO – NEOCONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Destra (1)
Mostra Tutti

Elezioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ELEZIONI Domenico Fisichella e Giacomo Sani Sistemi elettorali di Domenico Fisichella Introduzione L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] di una certa fase della storia elettorale di un paese. Rientrano in questa categoria, in primo luogo, le 'fratture' sociali (cleavages) storicamente consolidate, che creano un allineamento tra determinati gruppi sociali da un lato e certe forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – REPUBBLICA D'IRLANDA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
frattura
frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
fratturare v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali