VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sorgere del grande porto di Marghera. Ed ecco l'omonima frazione balzare da 615 ab. nel 1871 a 4670 (4043 accentrati XVIII mutava il numero dei teatri e dei palchi. Su tutti continuava a dominare il S. Giovanni Grisostomo con le musiche del Pollarolo ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] per importanza nella Spagna, è formata da depositi che sono la continuazione di quelli della Biscaglia e che giungono fino alle Asturie. Il Anche le industrie meccaniche soddisfano una buona frazione della domanda nazionale ed esportano quantità ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] d'intendimenti e di direzione negli studî, per il frazionamento del paese e per l'antagonismo esistente fra i suoi dei gas, la necessaria resistenza del pezzo e la perfetta continuità della rigatura. Nel 1912 furono sperimentati in Italia due tipi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] giornale non fu inventato, bensì si sviluppò in modo lento e continuo prima di giungere alle forme a noi note.
I Romani ebbero a Torino, in seguito a un accordo fra le varie frazioni della democrazia per la pubblicazione di un organo unico, sotto la ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Český Les e Šumava), che presenta alla Boemia un pendio regolare, è continuata a est verso Gmünd dai M. Novohradské. Un tempo la zona più quando, nel settembre 1920, per iniziativa della frazione comunista, si produsse una crisi nel partito socialista ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] ora di lavoro e l'utilità dell'ultima frazione di salario. Inoltre nell'apprezzamento di questa disutilità o preposto, oppure di compiere ciò che è necessario per la regolare continuazione del servizio, è punito con la multa fino a lire 5000.
Bibl ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] saliva a 16.000 nel 1787. Le fabbriche e le macchine italiane continuavano a servire da modello: p. es., la macchina dell'inglese sir , sono stati costretti a ricercare la clientela delle frazioni meno agiate della borghesia e di quelle stesse classi ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] abitati da Tedeschi, meno la città di Sopron (Ödenburg), e continua poi a SE., fino al vecchio tracciato del 1867 con l 55%. La Spagna s'impegnò a sua volta a garantire un'altra frazione del 4% in base alla quale si ottennero ancora 26 milioni di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ., p. 179), alla cui esazione, anche dopo la riforma di Cesare, si continuò a provvedere per mezzo di appalto ai pubblicani (Cic., de imp. Cn. Pomp distretti militari e moltiplicati i temi per frazionamento di quelli troppo vasti. Senza il ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] di 60 periodi per l'illuminazione e quella di 25 per le distribuzioni di forza motrice.
Se si considera frazionato l'avvolgimento continuo d'una dinamo ordinaria bipolare in m gruppi di spire, ognuno dei quali occupi un intervallo angolare 2 π ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...