Città della provincia di Salerno adagiata su di un colle, donde con la parte moderna è discesa al piano; il comune abbraccia la frazione di Battipaglia, situata a 8 km. dal centro principale, al punto [...] : insieme con i cereali e gli ortaggi, sono diffusi i vigneti, gli oliveti e i frutteti (anche gli agrumi).
Storia. - Eboli continua il nome di una città della Lucania (come attesta Plinio, Nat. Hist., III, 11, 98 e crede il Mommsen) o secondo altri ...
Leggi Tutto
Paesetto della Venezia Giulia, situato a 53 m. a picco s. m., fra Trieste e Monfalcone, con piccolo porto al quale si scende per una ripida carreggiabile. Ha 197 ab. (1921) pescatori e cavatori di pietra. [...] Duino è frazione del nuovo comune di Duino-Aurisina (provincia di Trieste), costituito con i soppressi comuni di Aurisina, mostrarono predatori rapaci, alleatisi poi con l'Austria e in continua lotta con la Serenissima che nel 1234 aveva occupato la ...
Leggi Tutto
VINADIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Piero LANDINI
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte) nella media valle della Stura di Demonte; giace a m. 910 s. m., sull'ampio cono di deiezione [...] si eccettui quella turistica. La popolazione complessiva del comune è in continua diminuzione (3684 abitanti nel 1871, 2994 nel 1901, 1894 nel 1931) e vive parte accentrata in numerose frazioni, parte sparsa per la campagna (459 individui nel 1931 ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] cominciò a cadere sulla Terra formando i mari e modificando continuamente l'aspetto del suolo.
La primitiva atmosfera era ricca di Con l'espressione ‛sodio scambiabile' si indica quella frazione del sodio totale che viene subito diluito dal 22Na ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] clone di cellule e che il motivo della omogeneità chimica della frazione Ig in eccesso è che questa è il prodotto di quel clone , i geni V, mentre per tutti gli altri geni tutto continua come prima. E così si crea lo spettro di variabilità genetica ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] il cui spettro di fluorescenza si avvicinava a quello della frazione attiva, anche se non si identificava con esso. Peraltro ) in Nigeria, dette luogo allo sviluppo di linee continue di linfoblasti, eliminando così ogni possibile dubbio sulla natura ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] germinale, secondo cui la linea germinale costituisce una linea continua di cellule, e avanzò l'ipotesi che le strutture che compongono parecchie famiglie differenti, rappresentano una grossa frazione di queste sequenze ripetute.
Un esempio di ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 200 e 400 misti e il secondo nei 200 dorso. Continuarono a vincere Matthes nei 100 dorso e il britannico Wilkie nei che migliorò il primato nei 100 dorso di Egerszegi nuotando in prima frazione di staffetta con il tempo di 1′00,16″. Doppietta anche ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] sforzi ebbero successo nel lungo periodo solo perché i salari continuarono ad aumentare a un saggio assai sostenuto. (Si veda , commercianti, proprietari terrieri e, inoltre, una frazione non trascurabile della classe operaia (l'anstocrazia del ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] (1 − h)TD,
dove h rappresenta il ‛rapporto di presenza', cioè la frazione degli indirizzi richiesti che mediamente si trova già nella memoria di lavoro. Per TD un circuito combinatorio che sorveglia in continuazione le celle di condizione e produce, ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...