Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] di altra origine; o il risultato di una minima frazione di un mixage: moltissime sono le possibilità, ma mentre la sua capacità di condizionare altre particolari discipline non è continua e neppure evidente; il senso della musica è il senso della ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] animali e sono perciò chiamati elementi biogeni. La frazione maggiore di essi si trova imprigionata nello scheletro .
Attualmente la popolazione è anche più numerosa e in continuo accrescimento (v. demografia). Inoltre la ripartizione dei viveri ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] sforzi ebbero successo nel lungo periodo solo perché i salari continuarono ad aumentare a un saggio assai sostenuto. (Si veda , commercianti, proprietari terrieri e, inoltre, una frazione non trascurabile della classe operaia (l'anstocrazia del ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] proprietà della terra, eccettuati i grandi latifondi, era frazionata tra circa 16 milioni di famiglie contadine. D'altra . E tuttavia la spaccatura persiste, e i suoi contraccolpi continuano a farsi sentire in regioni così lontane come l'America ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] fornite sia di una parte costante che di una frazione variabile. Il recettore dei linfociti T appare anche nelle Indubbi vantaggi clinici sono evidenti a breve-medio termine, e continuano nel corso degli anni garantendo al paziente una qualità di ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] non furono subito accettati e la polemica da essi suscitata continuò per tutti gli anni venti. Le teorie degli oppositori influiscono di più sulla media in peso che sulla media in numero); la frazione (M-w − M-n)/M-n può essere presa come misura del ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] perduta per accidenti di campionamento; tuttavia una certa frazione di questi mutanti verrà alla fine fissata anche se braccia si separino l'una dall'altra. Ciascun braccio può continuare a riprodursi da solo e costituire un cromosoma indipendente, e ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] terzo della sua composizione.
L'esercizio non può avere soluzioni di continuità e deve svilupparsi sulle tre parti dell'attrezzo (la centrale e rischio), viene loro attribuito un valore che va dalla frazione di punto fino a un punto.
L'esercizio deve ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] nel caso di altre patologie, la trasduzione di una piccola frazione delle cellule 'malate' può non essere sufficiente a determinare un citotossico solamente nelle cellule del tumore in accrescimento continuo e non nel tessuto normale circostante, che ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] esso da momento a momento. È difficile immaginare come una frazione del modulo, quale la mini- colonna di Mountcastle, lo sviluppo dell'autocoscienza (2° mondo), in seguito alla continua interazione con il 3° mondo, è un processo assolutamente ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...