Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] continente. Lo stesso Oceano Artico, pur coprendo una minuscola frazione dell'area oceanica mondiale (3,4%), ha tuttavia un' . Il fondo del Pacifico appare quindi in lenta ma continua subsidenza generale.
3. La fioritura dell'oceanografia: dai primi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] portato all'elaborazione di nozioni corrispondenti a quelle di numeratore e denominatore, anche se hanno continuato a restare in uso le frazioni unitarie e quelle complementari.
Il sistema di misurazione dei testi demotici è chiaramente semplificato ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] che sono state misurate per alcune di esse (la curva continua rappresenta la velocità prevista per un pianeta della massa specificata in concludere che, in nubi come la TMC1, almeno una frazione pari a 10−4 del carbonio si presenta nella forma di ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] 'rischio attribuibile fra gli esposti' (RAe), o frazione eziologica o frazione prevenibile. Con i dati precedenti si ottiene: RAe=( è sostanzialmente determinato da quella quota di pazienti che continua a far parte del pool dei casi prevalenti anche ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] teorema, che non dipende da alcuna ipotesi, se non dalla continuità. Per esempio, nell'ordinamento di Sarkovskii, 3 compare per primo trova su un'orbita che alla fine è fissa:
Poiché le frazioni di questa forma sono anch'esse dense in I, se ne ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] allineano le piste, una accanto all'altra senza soluzione di continuità. In Italia la media del numero delle piste è 12 per quel lancio e per il lancio successivo nella stessa frazione.
Punteggi
Il punteggio massimo totale che è possibile conseguire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] , con l’occupazione delle fabbriche, e che sono ormai divenuti «Frazione comunista» in seno al PSI e, dal 21 gennaio 1921, elemento del liberalismo.
Un irrisolto pensiero, un’oscillazione continua, orizzontale e verticale, tra ideologie ed epoche, ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] crudele nichilista.
Dopo il 1901, comunque, gli anarchici continuarono a praticare un terrorismo su vasta scala soltanto in di Bakunin nell'Internazionale - grazie al quale la frazione libertaria riuscì a sopravvivere come organizzazione, anche se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] sufficientemente intensa di una lampada o di un altro laser. La frazione della luce della lampada che è emessa alla frequenza di pompaggio, e neon eccitata da una scarica elettrica in corrente continua (Javan 1961). Il materiale attivo, che produceva ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] peso di zucchero di canna) e, come residuo, una frazione lignocellulosica insolubile (la bagassa di canna da zucchero). La bagassa la fine della guerra, la compagnia Sasol ha continuato a migliorare questa tecnologia per produrre, sempre da questa ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...