Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] protoni e neutroni (cui le stelle contribuiscono per una piccolissima frazione), il resto è materia oscura (24%), neutrini (meno dell ha cambiato la metrica e il teorema di Pitagora continua a essere valido sulla superficie del cilindro: l’apparente ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] l’impiego di tessuti di rinforzo presenterà sempre una frazione in volume di fibre inferiore rispetto a un laminato di composito più comune è la vetroresina, ma la spinta continua verso un aumento delle dimensioni (in special modo per le ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] In entrambi i casi, si tratta di promuovere la credenza nella continuità e identità con il passato nazionale, di celebrare gli eroi dal ceto intellettuale e, in particolar modo, da quella frazione di esso che è quotidianamente a contatto con le ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] Germania – precisava – resa a sua volta schiava di una «frazione di prepotenti». Il problema di auspicare la sconfitta dell’Italia si addebitabili con tutta probabilità a esagitati ultras fascisti, continua a non disporre di una scorta.
Gray contro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] il contatto tra i genitali. Una volta iniziato, l'accoppiamento continua normalmente per venti minuti prima che i due moscerini della e che un'altra piccola sua frazione risulti determinata esclusivamente da fattori ambientali relativamente ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] inizialmente olio mobile e acqua; durante la produzione della frazione mobile, l’acqua dell’acquifero o il gas del convenzionale. Un ulteriore fattore di crescita sarà la continua evoluzione delle tecnologie di perforazione, di riduzione delle ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] produrre stelle per poi evolvere in modo passivo, al contrario di quelle più piccole, che invece continuano a formare stelle (Renzini 2006). Oggi una buona frazione (circa il 25%) dei barioni che osserviamo si trova nelle stelle vecchie (fino a oltre ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] in due sottoperiodi. Per tutti gli anni Novanta essa subisce una caduta continua, che la porta dal 62% dell’inizio di quel decennio a circa tre è indipendente. Per confronto, in Spagna questa frazione è dimezzata; in Francia soltanto un occupato su ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] si avvera e nelle città di tutto il mondo si continua a conservare cultura e a produrne di nuova. In questo rappresenta il coefficiente di addensamento degli attori, che misura la frazione media dei collaboratori di un attore i quali sono anche ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] le complesse articolazioni semantiche del termine.
In sintesi si continua tuttora, da parte di molti giuristi le cui opinioni di mettere in luce come questa prospettiva racchiuda soltanto una frazione di un mondo che risulta assai più ampio e ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...