• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Matematica [24]
Storia della matematica [12]
Algebra [6]
Fisica [7]
Temi generali [6]
Fisica matematica [5]
Biologia [5]
Aritmetica [4]
Astronomia [4]
Informatica [4]

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] 100 roṭl; 1 kikkar = 125 roṭl. Sottomultipli del roṭl, secondo le frazioni 1/3, 1/6, 1/24, fino al dirham che vale 1/120 a 614,4 mq., e i suoi sottomultipli e multipli, quasi tutti decimali. d) Per i volumi dei solidi, il ch'ih, ragguagliato a ... Leggi Tutto

MEMORIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEMORIA Alberto Oliverio Bruno Antonini (XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428) Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] il numero può essere rappresentato mediante il sistema decimale oppure mediante il sistema binario. Qualunque sistema fisico il Si, la cui tecnologia è ormai consolidata. Una piccola frazione delle m., per le quali è richiesta una grande velocità di ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (2)
Mostra Tutti

PESI e MISURE

Enciclopedia Italiana (1935)

PESI e MISURE Luigi RAGGI . Gli strumenti e apparecchi che servono in qualche modo a pesare e misurare e, prima ancora, le unità di peso e di misura (v. metrici, Sistemi) costituiscono oggetto di regolamentazione [...] ha adottato per i pesi e misure il sistema metrico decimale, e le principali disposizioni legislative al riguardo sono ora misure di tempo (il secondo di tempo solare medio, cioè la frazione 1/86.400 di giorno solare medio); b) la scala termometrica ... Leggi Tutto

PROGRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROGRESSIONE Fabio Conforto . Algebra. - Nell'analisi algebrica si dice progressione una successione di un numero finito o infinito di termini, la quale venga costruita mediante una legge data. Specialmente [...] il calcolo del volume della piramide alla somma: Nelle matematiche moderne la scrittura di una frazione sotto forma di numero decimale periodico equivale precisamente a esprimerla come somma d'infiniti numeri costituenti una progressione geometrica ... Leggi Tutto

QUATTRINO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUATTRINO Giuseppe Castellani . Ebbe la stessa origine del quarto, ma il nome gli derivò dall'essere multiplo del denaro, quattro denari, quatrenus poi quattrino; come frazione del soldo dovrebbe chiamarsi [...] da quello da 5 quattrini (20 denari), che apre la via al pezzo da 5 centesimi del sistema metrico decimale. Si ha memoria ancora della frazione del mezzo quattrino coniato nel ducato di Urbino. Esso infine entrò nel linguaggio comune e vi si mantiene ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REGNO ITALICO – NAPOLEONE I – FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATTRINO (1)
Mostra Tutti

SOLDO, SOLDINO, SOLDONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLDO, SOLDINO, SOLDONE Giuseppe Castellani Il soldo, ventesima parte della lira ideale del sistema carolingio, divenne moneta reale quandro il denaro, diminuito di peso per il cresciuto valore dell'argento, [...] dal sistema carolingio venne sostituita da una divisione decimale che ebbe il suo massimo sviluppo con l'azione era l'aureo dell'impero romano, trassero, specialmente dalla sua frazione del tremisse, la loro base e la loro forma le monetazioni ... Leggi Tutto

PESETA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESETA Giuseppe CASTELLANI * . L'unità del sistema monetario spagnolo di valore uguale all'unità dell'unione monetaria latina prese questa denominazione da una moneta del valore di 2 reali, frazione [...] detto pezza (v.). La peseta vecchia aveva un valore superiore di poco (L. 1,03) a quello della nuova a sistema metrico decimale, la quale venne adottata nel 1868. Dal 1871 la peseta è unità monetaria legale della Spagna. Contiene gr. 0,290322 d'oro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESETA (2)
Mostra Tutti

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] al punteggio dei singoli colpi di finale, calcolati in decimali. In caso di parità, gli atleti interessati continuano a la fuoriuscita del proiettile dalla canna. La sequenza brucia una frazione di secondo: vale a dire un tempo sufficiente a deviare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] strumento a ogni avanzamento di un grado o di una sua frazione. Anche se teoricamente semplice e di concezione non originale, la e la susseguente realizzazione del sistema metrico decimale) e fondate nuove istituzioni scientifiche (École ... Leggi Tutto

INQUINAMENTO E RECUPERO AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Inquinamento e recupero ambientale Piero Sirini Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] classificazione italiana; quella anglosassone prevede un diametro Φ<1 μm). Tale frazione comprende i solidi colloidali, ovvero i solidi con 10−3 μm < del pH, definito come il cologaritmo decimale della concentrazione (o, più precisamente, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
frazióne
frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
decimale
decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali