TAVOLA REALE
. Giuoco da tavolino, detto anche tric-trac, d'invenzione probabilmente inglese (backgammon). A passatempi del genere accennano però anche scrittori dell'epoca classica.
Il giuoco si svolge [...] Le pedine, bianche e nere, in numero di 12 o 15 per ogni giocatore, sono disposte inizialmente in uno o più gruppi sulle frecce della base, in modo omologo. I giocatori gettano alternativamente due dadi, e muovono una o due pedine, avanzando di tante ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] , manici di falcetto e manici di asce in legno di frassino. L’industria litica è composta da elementi di falcetto e cuspidi di freccia a base rettilinea o incavata.
L’origine della cultura di E. non è ancora chiara: se da una parte si è proposto, in ...
Leggi Tutto
Centauri
Massimo Di Marco
Metà uomini e metà cavalli
Nella mitologia greca i Centauri abitano i monti e le foreste e sono il simbolo degli istinti animaleschi e violenti di cui l'uomo non riesce mai [...] veste da far indossare all'eroe. In realtà Nesso ha voluto vendicarsi di Eracle: il sangue è intriso del veleno della freccia fatale; la veste si incolla al corpo di Eracle e ne brucia le carni, causandone la morte.
La centauromachia
Il carattere ...
Leggi Tutto
Località della prov. di Salerno, a circa. 1 km da Paestum, dove scavi archeologici hanno portato alla luce una vasta necropoli eneolitica (fine 3°-inizi 2° millennio a.C). Le tombe a forno, scavate nel [...] , l’asco, la brocca, il dolio, la saliera, in genere di colore bruno o nero. Rara la decorazione incisa. L’industria litica comprende pugnali, punte di freccia, trapezi. La civiltà del G. risulta diffusa anche in altre zone della Campania. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Piero Pieri
Signore, poi duca di Bracciano e marchese dell'Anguillara, morto a Salò nel 1585. Perdette in tenera età il padre Girolamo, e restò sotto la tutela dello zio cardinale [...] a sé gli Orsini. Come uomo di guerra si distinse nel 1571-72, generale delle fanterie venete, contro i Turchi, e rimase ferito di freccia a una gamba il 7 ottobre 1571 alla battaglia di Lepanto. Ma fu la sola sua impresa gloriosa; e rimase in seguito ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Strasburgo il 2 marzo 1815 e morto ivi il 20 marzo 1896. Lavorò a Parigi nello studio del Labrouste e divenne presto uno degli uomini più rappresentativi di quel gruppo di costruttori, [...] -Duc e col Lassus contribuì al restauro della Sainte-Chapelle, restaurò la cattedrale di Laon. È suo il disegno della freccia che s'innalza sul transetto della cattedrale di Orléans.
Bibl.: P. Léon, Les monuments historiques, Parigi 1909; Geffroy, in ...
Leggi Tutto
PLOTO
Alessandro Ghigi
. Genere di uccelli acquatici, appartenenti alla famiglia dei Cormorani, detti per la strana forma del collo sottile e lunghissimo "uccelli a collo di serpente". Il colore del [...] con grande rapidità sott'acqua e che afferra con il lungo becco appuntito, lanciato qua e là con la velocità d'una freccia. Altre due specie di ploti vivono nell'Asia meridionale e nell'Australia, mentre una terza specie, l'Anhinga, è propria dell ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Essa è sempre associata a manufatti di ferro e rame. Gli oggetti di metallo più frequenti sono asce, punte di lancia e di freccia, lame per zappe e lingotti di ferro a forma di X allungata (probabilmente usati come moneta) e collari di filo di rame ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] ; la più recente (3600-3100 a.C.) appare contrassegnata da grandi quantità di asce nucleiformi e su scheggia, punte di freccia a tranchant trasversale di forma allungata e dalla comparsa di piccole lucerne fittili e di vasi realizzati con la tecnica ...
Leggi Tutto
Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973
MASSA MARITTIMA
G. Maetzke
Museo Civico. - Fondato nel 1867 come raccolta naturalistica, ebbe incrementi archeologici che, con il distacco delle collezioni [...] , effettuati dal 1920 in poi. Al I piano: materiale preistorico dalla Grotta delle Tane: coltellini, raschiatoi e punte di freccia di età neolitica, accettine in pietra levigata e frammenti di ceramica liscia e decorata di età eneolitica; tre lame di ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.