chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] → indica ciò che viene chiamato reazione chimica, la trasformazione di sostanze (a sinistra della freccia) in altre sostanze (a destra della freccia). Nel caso della produzione della calce, la reazione avviene soltanto se una certa roccia, il calcare ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatore in logica, funzione che trasforma una data sequenza di simboli, che appartengono a un linguaggio formale, in un’altra sequenza. Per esempio, in un linguaggio formale contenente [...] a una qualsiasi formula A si ottiene la formula stessa, ovvero: A ≡ (λxx)A → A (qui e nelle altre esemplificazioni la freccia indica la conversione);
• il combinatore cancellatore: K ≡ λxyx il quale, data una coppia di formule A e B, cancella la ...
Leggi Tutto
CARPENTIERE, Pittore del (The Carpenter Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley un ristretto numero di opere, due coppe e una hydrìa [...] soggetto sembra richiedere. Prossima all'artista è anche giudicata la bellissima coppa del museo di Boston con un arciere che saggia la freccia. Per le forme affinate e appuntite e per la sapienza di struttura e d'impianto essa è da porre accanto ai ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] su alcuni velivoli di grandi dimensioni. Per gli a. più veloci del campo subsonico e per i supersonici sono in uso anche l’ala a freccia così detta perché vista dall’alto ha l’aspetto di una V molto aperta rivolta all’indietro, l’ala a delta di forma ...
Leggi Tutto
Savino, Lunetta. - Attrice teatrale, cinematografica e televisiva italiana (n. Bari 1957). Ormai nota e apprezzata nel circuito teatrale, sul finire degli anni Novanta ha raggiunto il grande pubblico grazie [...] con Due di noi (con E. Solfrizzi) e La passion predominante. Nel 2015 ha recitato nei film per la TV Pietro Mennea. La freccia del Sud e È arrivata la felicità (2015-18), nel 2016 è stata la protagonista del film per la TV Felicia Impastato. Tra le ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] speciale architettura dell'aeromobile, come l'uso di ali sottili con profilo appuntito anche anteriormente, e con pianta a freccia. Ma, anche sotto questo punto di vista, il turboreattore offre cospicui vantaggi, avendo una sezione maestra, a parità ...
Leggi Tutto
. Piccola tribù dell'America Meridionale facente parte del gruppo di popoli Gēs, divisa in varie orde, che dimoravano in passato nelle foreste delle montagne costiere del Brasile orientale, tra il 16° [...] foglie di palma; vivono di caccia, di pesca, di frutti selvatici, radici e miele. Unica loro arma è l'arco e la freccia.
La poligamia è permessa, ma un uomo non può prendere per moglie la propria madre, sorella, figlia, nipote o nuora; il matrimonio ...
Leggi Tutto
Eroe particolarmente ateniese, sebbene non sconosciuto anche ad altre regioni greche. In ispecial modo egli appare congiunto per mezzo del figlio Falero all'antico porto ateniese del medesimo nome. Questo [...] nel trar d'arco: tale ch'egli, visto una volta il figlio addormentato avvolto fra le spire d'un serpente, avrebbe con una freccia ucciso il serpente senza nonché ferire, risvegliare il ragazzo.
Anche si favoleggiava che sapesse far passare le sue ...
Leggi Tutto
GYÖR
M. Kanozsay
Museo J. Xanthus. - Il museo di G., città dell'Ungheria, anticamente Arrabona (v.), alla confluenza del fiume Rába, affluente del Danubio, con due corsi di acqua minori, venne fondato [...] Acrabanis, con il busto del defunto; sopra l'iscrizione è rappresentato un uomo a cavallo in atto di tirare una freccia. Risalgono al I sec. alcuni sigilli provenienti dall'Italia settentrionale; alla metà del II sec. predominano i prodotti delle ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] e i protoni vengono deflessi in versi opposti dal campo magnetico, dando origine a una corrente elettrica (indicata dalla freccia). Questa corrente produrrà un campo magnetico (B1), che tende a opporsi a quello originario nella regione in cui fluisce ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.