Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dalla trave a molla, f, alla quale d è attaccato.
E poiché la trave f poggia sulla forca g, è spinta a rovesciarsi (freccia h) dal peso di tutto il tetto che per mezzo della liana i grava sull'estremità anteriore di f. Appena perciò la fiera tira l ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] varî casi. Ad es., si trova che per un'asta appoggiata agli estremi, sottoposta a sforzo assiale N0 dove per N0 = 0 la freccia prodotta da un carico trasversale sia ws, per N0 ≠ 0 è:
Evidentemente per N0 → Ncr, w → ∞, il che, se anche non è proprio ...
Leggi Tutto
MENTAWEI, Isole (A. T., 95-96)
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Gruppo insulare dell'Indonesia, situato di fronte (a 80-130 km.) alla costa occidentale di Sumatra, e formato da quattro isole maggiori [...] dì foglie di pusango. Tutt'e due i sessi si tatuavano abbondantemente su tutto il corpo. L'arco e la freccia, dalla punta avvelenata, erano le armi principali, la cerbottana vi era invece sconosciuta. Le imbarcazioni consistevano in tronchi d'albero ...
Leggi Tutto
KṚṢṆA
Luigi Suali
. Eroe e divinità dell'India. Si ritiene che in origine fosse l'eroe della tribù degli Yādava, riassumendo in sé la saggezza e la virtù guerriera; in seguito, s' identificò con la [...] la sua gente fu distrutta in micidiali contese fraterne, finché egli stesso, ritiratosi in solitudine, fu ucciso per isbaglio da un cacciatore, che lo colpì con una freccia alla pianta d'un piede, l'unica parte del corpo in cui fosse vulnerabile. ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] rossa, gialla, verde, si aggiungono i segnalatori laterali a luce verde sagomata, al centro dei dischi, in forma di freccia orientata a destra o a sinistra. I cinque segnalatori realizzano segni che possono essere articolati: accanto ai segni ♯disco ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] preferendolo ad A., in uno psykter che si trova a Monaco. Vi appare A., accompagnato da Artemide, che sta per incoccare la freccia rivolto contro Ida, il quale, aiutato da Posidone e con accanto a sé Marpessa, osa tendere a sua volta l'arco contro A ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] del Barabini. Il C., dopo aver trattato coi "Deputati" a Firenze (20 febbraio), affidò l'incarico allo scultore Pietro Freccia (28 febbraio e 8 marzo 1850), intervenendo quindi direttamente in uno dei quattro bassorilievi che ornano il basamento dell ...
Leggi Tutto
DEIANIRA (Αηιάνειρα)
M. Santangelo
"Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] di un mosaico di Madrid (Museo) con il centauro che porta via sulla groppa Deianira mentre Eracle da lontano gli scaglia una freccia.
Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, I, c. 976 ss.; Escher, in Pauly-Wissowa, IV, c. 2378 ss.; S. Reinach, Rép. Vases ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Civiltà di
A. M. Sestieri
Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] , anelloni e teste di mazza forate.
Anche l'industria ossea è molto ricca, con varî tipi di punteruoli, spatole, punte di freccia e di zagaglia, ami.
Gli ornamenti sono pendagli forati di osso e di zanna di cinghiale, conchiglie e denti di animali ...
Leggi Tutto
Eroe della mitologia greca, figlio di Peleo e della nereide Tetide. È l'eroe principale dell'Iliade e uno dei personaggi più celebri nel mondo antico.
Il punto debole del guerriero
Secondo antiche leggende, [...] , di cui Achille si sarebbe innamorato mentre la colpiva, o la morte dello stesso Achille per opera di Paride la cui freccia, guidata da Apollo, avrebbe colpito l'eroe al tallone. Nell'Iliade la figura di Achille è presentata con notevole coerenza ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.