. È un canotto a un sol posto, adoperato dagli Eschimesi, fatto interamente di pelli di foca cucite insieme e tese su di una intelaiatura di legno (legno di deriva); le cuciture sono molto serrate e la [...] abbonda il legname essi ricoprono ancora con pelli le loro imbarcazioni. Insieme all'arpone articolato e alla punta della freccia fermata da un passo di vite, il caiak costituisce la più notevole realizzazione della cultura eschimese.
Bibl.: E. Boas ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] in blocco di voltaggio nel grafico della fig. 23 mostrano che la cellula può ripolarizzarsi al potenziale di riposo originale (freccia), quando si applica una corrente diretta verso l'interno. La conduttanza della membrana, che è alta nello stato di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] , una delle quali presenta due fori sulle spalle, probabilmente praticati per appendere l'immagine. Abbondanti sono anche le punte di freccia e le punte di osso. Importante è anche il ritrovamento di cinque oggetti di bronzo: un pendente, un grano di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] focolare centrale; accanto ai tre individui è stato trovato un corredo composto da cinque piccoli vasi di ceramica, punte di freccia di varie misure in scisto, cinque accette in pietra polita, tre lunghe asce piatte, un grano di collana tubolare e ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di seta in ottimo stato di conservazione e accompagnata da moltissime offerte funerarie, tra cui un set completo di arco e frecce con custodia e faretra. Tra gli altri rinvenimenti effettuati in questa sepoltura, databile tra la fine del III e l ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] si continuò ovunque a fabbricare armi litiche, ma si sviluppò una tecnica perfezionatissima con la quale si ottennero punte di freccia, di lancia e pugnali con un ritocco quanto mai accurato. A questo largo impiego della pietra come materia prima si ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] un subitaneo sussulto che non era stato ancora notato. Evidentemente, il M. intese esaltare il tumulto che l’evento della freccia scoccata a bruciapelo non poté non provocare, e portò al massimo dell’evidenza la sua antica propensione a cogliere il ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] volta un livello che ha restituito tra l'altro punte di freccia polite in pietra verde, simili a quelle rinvenute in un Fuori stratigrafia è stato rinvenuto un frammento di punta di freccia di un tipo del Bronzo Finale IlIb, mentre nel giacimento ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] .
I materiali protostorici di V. confluirono quasi tutti, a eccezione del corredo di Vigna d'Andrea e delle punte di freccia in selce, nella raccolta del Museo Civico locale, che però subì notevoli perdite durante la seconda guerra mondiale.
Tra il ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] poi a Marcello Biringucci, fu nominato (16 dic. 1539) consigliere del Sacro Regio Consiglio, con Mario Sasso, Marino Freccia, Ettore Minutolo e Francesco Brancia. Tenne tale carica, con la funzione di amministratore della giustizia, e con provvigione ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.