• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]

La posizione prudente di Pechino nella crisi di Gaza

Atlante (2023)

La posizione prudente di Pechino nella crisi di Gaza All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] ambasciata, mentre nel 1988 la RPC riconobbe immediatamente il neo-proclamato Stato di Palestina. Le circostanze del post-guerra fredda, che per la Cina coincisero con la crisi del post-Tienanmen, tuttavia, portarono Pechino ad aprirsi anche con lo ... Leggi Tutto

Narrativa d’inchiesta: il lato oscuro e il senso del narrare

Atlante (2023)

Narrativa d’inchiesta: il lato oscuro e il senso del narrare «Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] narrativo con cui l’autore ci trasporta all’interno della parte più buia dell’animo umano – lo scrittore non si ferma alla fredda descrizione dell’omicidio di Luca Varani, ma ci porta per mano nel cuore pulsante di Roma, la città eterna che si scopre ... Leggi Tutto

Il nuovo ordine internazionale e la rinascita della guerra fredda

Atlante (2022)

Il nuovo ordine internazionale e la rinascita della guerra fredda Con l’invasione della Russia in Ucraina si frantuma l’equilibrio internazionale realizzato alla fine della guerra fredda. Vediamo perché e cerchiamo di capire quali saranno i nuovi scenari che si creeranno. [...] I “decisori” americani dell’amministrazion ... Leggi Tutto

La guerra fredda in Italia

Atlante (2022)

La guerra fredda in Italia Mirco Dondi è professore associato di Storia Contemporanea presso il dipartimento di Storia cultura e civiltà dell'Università di Bologna. Nel corso dei suoi studi si è occupato di conflitti sociali nelle campagne e della storia della Resistenza ed è ... Leggi Tutto

Le relazioni sino-russe dalla guerra fredda a oggi

Atlante (2022)

Le relazioni sino-russe dalla guerra fredda a oggi Una delle molteplici conseguenze della guerra in Ucraina è stata la rinnovata attenzione che molti in Occidente prestano ai rapporti tra Russia e Cina. L’ambiguità della reazione di Pechino che, pur non intervenendo nel conflitto, ha scelto toni e m ... Leggi Tutto

Top Gun tra Hollywood, Pechino e la nuova guerra fredda culturale

Atlante (2022)

Top Gun tra Hollywood, Pechino e la nuova guerra fredda culturale Le cronache raccontano di grida di giubilo, all’apparizione della bandiera nazionale sugli schermi dei cinema taiwanesi che il 27 maggio 2022 proiettavano il ritorno sulle scene di Tom Cruise nei panni del protagonista del film Top Gun. Come un sosp ... Leggi Tutto

Fra Cina e Taiwan, esercitazioni militari e sconfinamenti

Atlante (2022)

Fra Cina e Taiwan, esercitazioni militari e sconfinamenti Non c’è stata nessuna tregua di Natale nelle aree di conflitto che caratterizzano questa fase di disordine mondiale: parlare di ritorno alla guerra fredda può apparire persino riduttivo. Le nuove forti [...] tensioni tra Taiwan e la Repubblica Popolare Ci ... Leggi Tutto

La Cina e il Sud globale: un destino comune?

Atlante (2022)

La Cina e il Sud globale: un destino comune? Con il declino dell’ordine internazionale neoliberale successivo alla guerra fredda, nelle crepe dell’egemonia americana ha iniziato a farsi strada la volontà di Paesi come Russia, Cina e Giappone di ridefinire [...] il proprio posto nel mondo. Questi ten ... Leggi Tutto

L’allargamento della NATO e il suo legame con la guerra in Ucraina

Atlante (2022)

L’allargamento della NATO e il suo legame con la guerra in Ucraina La guerra in Ucraina costituisce un’evidente contestazione dell’ordine europeo e in una certa misura globale del dopo guerra fredda. Possiamo discutere della sua portata – se limitata all’Ucraina o più [...] ambiziosa, quanto meno nelle intenzioni inizial ... Leggi Tutto

Siete tutti perdonati, di Enrico Dal Buono

Atlante (2021)

Siete tutti perdonati, di Enrico Dal Buono «La solitudine era fredda, ma era anche meravigliosamente silenziosa e grande come lo spazio freddo e silente nel quale gi­rano gli astri». Siete tutti perdonati di Enrico Dal Buono, pubblicato da La nave [...] di Teseo, è un romanzo attuale, forse genera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
freddare
freddare v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
fréddo
freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
guèrra frédda
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più...
FUSIONE FREDDA
FUSIONE FREDDA Antonio Bertin-Antonio Vitale Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti avvicinare sufficientemente e abbastanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali