Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] restituire agli uomini, seppur nella sofferenza, dignità e consapevolezzaAll’apparir del veroTu, misera, cadesti: e con la manoLa fredda morte ed una tomba ignudaMostravi di lontano (Leopardi: 274)E di dolore, Giacomo, se ne intendeva davvero tanto ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] , leggiamo: «Tu danzerai», le disse l’angelo, «danzerai calzando le tue scarpe rosse fino a quando sarai tutta bianca e tutta fredda, fino a quando la pelle ti cadrà dalle ossa. Danzerai di porta in porta…. Danzare, devi, danzare» (Andersen 2003: 247 ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] , come si vede nella figura che segue (tratta da Corigliano 2023, p. 21):Nella fascia polare artica si forma l’aria fredda; la fascia polare o intermedia è legata all’anticiclone delle Azzorre; mentre l’aria calda tropicale è legata all’anticiclone ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] ma ben più spesso a referenti altri («esattezza tecnica della corrida», 44; «esatta operosità nello studio», 78; «fredda esattezza scientifica», 231; «inesorabile esattezza d’una macchina», 664). Tocca dunque alla precisione, in taglio diacronico e ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] / secoli di parole, / corsi / sulle trentatré lame / che vollero rosse e famose / le idi di marzo. / Per invidia ho operato / con fredda intelligenza. / Ora me ne vado / in un luogo né bianco né nero / al riparo da ogni profumo / e da ogni pensiero ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] Lecce, Manni 2020.Risso E., Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino: il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni Duemila, Alessandria, Edizioni dell'Orso 2023.Sanguineti E., Interpretazione di Malebolge, Firenze, L.S. Olschk, 1961 ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] che si conviene nei confronti di persone cui si è dato già atto di buona fede. Se Lei la rileggesse a mente fredda sono certo che se ne persuaderebbe. Ma evidentemente non aveva allora quella freddezza di mente, dal momento che già sulla busta mi ...
Leggi Tutto
1. Risultati e punteggi di Alla neve, alla neve! 3 punti B. 0 punti; C. 1 punto In realtà la scelta C sottostà alla fredda ragione etimologica – per dire – solo nella prima parte. Perché nel latino parlato [...] troviamo l’intrusione – teste il Dizionario – della n molto probabilmente già in *invĕ ...
Leggi Tutto
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente,...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più...
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti avvicinare sufficientemente e abbastanza...