• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [100]
Storia [91]
Geografia [8]
Trasporti [6]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Militaria [4]
Diritto [3]
Economia [3]
Trasporti marittimi e fluviali [3]

DARTIGE du Fournet, Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio francese, nato il 2 marzo 1856 a Putanges (Orne). Entrò alla scuola navale nel 1872; da guardiamarina a tenente di vascello navigò nel Pacifico e in Estremo Oriente ove, dal 1883 al 1885, partecipò [...] Ménam. La felice riuscita di questa operazione gli procurò, a soli 37 anni, la promozione a capitano di fregata. Rimpatriato, fu nominato dopo qualche tempo capitano di vascello ed ebbe il ccomando dell'incrociatore Entrecasteaux nell'Estremo Oriente ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ESTREMO ORIENTE – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – INCROCIATORE

CAPITANO

Enciclopedia Italiana (1930)

È designazione generica di persona che guida, dirige, ristretta poi a indicare esclusivamente comandanti di esercito e poi il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente (v. organica). Nelle [...] marina veliera determinano tuttora varî gradi della gerarchia: il capitano di vascello corrisponde al colonnello, il capitano di fregata al tenente colonnello, il capitano di corvetta al maggiore. Capitani reggenti si chiamano tuttora i capi elettivi ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ MERCANTILE – CAPITAN FRACASSA – MILES GLORIOSUS – CODICE CIVILE – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITANO (3)
Mostra Tutti

FARAVELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAVELLI, Luigi Walter Polastro Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] "Terribile". Nel luglio del 1890 raggiunse il grado di capitano di corvetta e nel 1896 quello di capitano di fregata. La sua prima formazione avvenne quindi negli anni più difficili per la marina: dalla sconfitta di Lissa alla conseguente convinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – OPINIONE PUBBLICA – MARINA MILITARE – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARAVELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

GARNIER, Marie-Joseph-François

Enciclopedia Italiana (1932)

GARNIER, Marie-Joseph-François Filippo De Filippi Ufficiale di marina e viaggiatore francese, nato a Saint-Étienne nel 1839, morto a Hanoi nel 1873. Nel 1860 seguì la spedizione comandata dall'ammiraglio [...] Cina e Cocincina, venne sanzionato dal governo francese solo nel 1866. La missione venne affidata al capitano di fregata Doudart de Lagrée, col G. in seconda, incaricato del lavoro geografico, astronomico e meteorologico. Attraverso la Cambogia, il ... Leggi Tutto

PELLEGRINI, Mario

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINI, Mario Medaglia d'oro, contrammiraglio, nato il 7 dicembre 1880 a Vignola (Modena). Entrò nel 1899 nella R. Accademia navale. Nominato guardiamarina nel 1902, fu promosso nel 1906 sottotenente [...] P. affondò l'apparecchio e fu con tre suoi arditi compagni fatto prigioniero. Promosso per merito di guerra capitano di fregata e fregiato della medaglia d'oro, divenne nel 1925 capitano di vascello e lasciò nel 1928 il servizio attivo a sua domanda ... Leggi Tutto

PULLINO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULLINO, Giacinto Giovanni Cecini PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini. Il padre, [...] gli valse la nomina a ufficiale dell’ordine della Corona d’Italia e la promozione nel 1878 a ingegnere (capitano di fregata) di 1ª classe e a direttore del cantiere campano. Con quella del Duilio iniziava la sua specializzazione, che sarebbe stata ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI

TÜKORY, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

TÜKORY, Luigi Francesco Lemmi Nacque nel 1828 nel comitato di Bihar a Körösladány nella bassa Ungheria. Tenente degli usseri nella rivoluzione del 1848-49, emigrò poi, con alcuni compagni, in Turchia, [...] . Degno rappresentante della terra classica della bravura", come disse il Garibaldi, che il nome di lui diede poi alla fregata borbonica Veloce, combatté valorosamente a Calatafimi e morì il 6 giugno 1860 a Palermo, nella casa del principe Tommaso ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGIONE UNGHERESE – UNGHERIA – PALERMO – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÜKORY, Luigi (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Aimone di, duca di Spoleto

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Aimone di, duca di Spoleto Secondo figlio di Emanuele Filiberto, duca d'Aosta, e della principessa Elena di Francia, nato a Torino il 9 marzo 1900. Uscì dall'Accademia navale col [...] , G. Allegri, U. Balestrieri e altri: essa eseguì il rilievo fotogrammetrico dell'altipiano Baltoro ed esplorò varie vallate. Capitano di fregata nel 1929 e capitano di vascello dal 1° marzo 1934. Nel 1935-36 ebbe il comando di una flottiglia di navi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Aimone di, duca di Spoleto (2)
Mostra Tutti

NASELLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Diego Domenico Cecere – Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] appiccato a circa metà della flotta borbonica, si arrese ai francesi il 20 gennaio. A luglio Naselli era al comando della fregata reale la Sirena che condusse da Palermo alla rada di Procida il re Ferdinando, il quale, in segno di riconoscenza, in ... Leggi Tutto

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio Piero Crociani – Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] frequentare la Reale Accademia di marina a Portici. Dopo il corso di studi e un primo imbarco sulla fregata «Sirena», al comando di Francesco Caracciolo, allora capitano di vascello, venne promosso sottobrigadiere dei guardiamarina nel novembre 1792 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Vocabolario
fregata¹
fregata1 fregata1 s. f. [der. di fregare]. – L’atto del fregare, di solito in fretta, superficialmente, nella frase dare una f.; più com. negli usi fig., volg., con il senso di fregatura e di rapporto sessuale. ◆ Dim. fregatina, soprattutto...
fregata²
fregata2 fregata2 s. f. [prob. dal gr. ἄϕρακτος (ναῦς) «(nave) non difesa»]. – Nella marina velica del passato, e sino al sec. 16°, imbarcazione di servizio, a remi o anche a vela, per i collegamenti con la terra di imbarcazioni di grandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali