• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [100]
Storia [91]
Geografia [8]
Trasporti [6]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Militaria [4]
Diritto [3]
Economia [3]
Trasporti marittimi e fluviali [3]

SAINT-BON, Simone Antonio Pacoret de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-BON, Simone Antonio Pacoret de Guido Almagià Ammiraglio italiano, nato a Chambéry (Savoia) il 20 marzo 1828, morto a Roma il 26 novembre 1892. Il 1° aprile 1842 entrò nella R. Scuola di marina [...] 1848-49 e, promosso luogotenente di vascello di 2ª classe il 1° gennaio 1855, quale comandante in seconda della fregata Costituzione partecipò alla campagna di Crimea. Nel 1859 fu promosso luogotenente di vascello di 1ª classe. Con la promozione a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-BON, Simone Antonio Pacoret de (2)
Mostra Tutti

CORSI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio e uomo di stato, nato a Roma il 13 maggio 1860, morto ivi il 17 luglio 1921. Entrò in servizio della R. Marina nel 1874; seguiti i corsi regolari alla scuola di marina, fu nominato guardiamarina [...] ; promosso sottotenente di vascello nel 1882, tenente di vascello nel 1887, capitano di corvetta nel 1897, capitano di fregata nel 1901, capitano di vascello nel 1905, contrammiraglio nel 1911, vice-ammiraglio nel 1915. Ebbe importanti destinazioni a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRA ITALO-TURCA – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – DARDANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Camillo (2)
Mostra Tutti

BETTOLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 25 maggio 1846 a Genova, dove il padre, irredento di Valsugana, teneva una bottega di libraio ch'era il luogo di convegno degl'intellettuali e dei patrioti liguri. Entrò a far parte dell'armata [...] il ministro Brin, che lo volle per lungo tempo suo collaboratore nella rinnovazione del naviglio da lui promossa. Capitano di fregata, al comando di una flottiglia di navi sottili, veloci per quei tempi e principalmente armate di lanciasiluri, quando ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ARTIGLIERIA NAVALE – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – ENRICO FERRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTOLO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ARGUIN

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola situata di fronte alla costa dell'Africa Occidentale Francese, poco a S. del Capo Bianco, a 20°25′ N. e 16°37′ O. Il nome di Arguin viene dato anche a un complesso di banchi di sabbia e di scogliere, [...] che rende oltremodo pericolosa la navigazione in questo tratto di costa africana. Tristamente celebre è il naufragio della fregata inglese Medusa (1816). L'isola fu scoperta nel sec. XV dai Portoghesi, e in seguito fu occupata dai Portoghesi stessi, ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

Gončarov, Ivan Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Gončarov, Ivan Aleksandrovič 〉 Narratore russo (Simbirsk 1812 - San Pietroburgo 1891). Autore classico della letteratura russa, la sua opera si condensa nei tre romanzi in cui ritrasse realisticamente aspetti della vita tradizionale [...] cominciò la sua lunga carriera d'impiegato, interrotta solo due volte, nel 1852-54, per un viaggio intorno al mondo sulla fregata Pallada, e nel 1862-63, per occupare il posto di redattore capo del giornale governativo Severnaja Počta. La vita dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – SIMBIRSK – OBLOMOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gončarov, Ivan Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193) Siro Pintus Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] 33 nodi; cannoni da 127 mm compatti a tiro rapido con funzioni antinave e antiaerei, siluri antisommergibili, elicotteri antisommergibili. Fregata di scorta, italiana, classe Lupo: dislocamento 2500 t; lunghezza 106 m; velocità 34 nodi (con turbine a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – CALCOLATORI ELETTRONICI – SATELLITI ARTIFICIALI – CACCIATORPEDINIERE – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

BRIGANTINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nave a vela a due alberi con vele quadre. L'albero di maestra porta anche una randa. Talvolta è munita di un terzo albero a poppa con vele di taglio (brigantino a palo). In antico il brigantino aveva un [...] sol ponte, poi aumentò di altezza fino ad avere due ponti, confondendosi con la fregata. Il brigantino goletta ha due alberi: di trinchetto e di maestra, il primo a vele quadre, il secondo con randa e controranda. ... Leggi Tutto
TAGS: VELE QUADRE – TRINCHETTO – GOLETTA – FREGATA – POPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGANTINO (1)
Mostra Tutti

HORTHY, Miklos

Enciclopedia Italiana (1933)

HORTHY (di Nagybánya), Miklos (Nicola) Ammiraglio, reggente del regno d'Ungheria, nato il 18 giugno 1868 a Kenderes da un'antica famiglia della nobiltà calvinista magiara. Fece i suoi studî all'accademia [...] fu promosso capitano di corvetta e nominato aiutante di campo dell'imperatore Francesco Giuseppe. Nel 1911 era capitano di fregata e nel periodo di mobilitazione della marina che seguì la crisi balcanica del 1912-13, tenne il comando della corazzata ... Leggi Tutto
TAGS: ALFIERE DI VASCELLO – FRANCESCO GIUSEPPE – PORTO CORSINI – INCROCIATORE – BOLSCEVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORTHY, Miklos (4)
Mostra Tutti

PAGANO di MELITO, Gennaro

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANO di MELITO, Gennaro Nacque a Castellammare di Stabia il 5 ottobre 1879. Nominato sottotenente di vascello di complemento nel marzo 1912, fu chiamato nel 1914 in temporaneo servizio attivo, e nel [...] tenente di vascello in servizio permanente per speciali meriti di guerra. Meritò sette ricompense al valore: quattro medaglie d'argento e tre di bronzo. Lascìato il servizio attivo, il P. dall'agosto 1927 è capitano di fregata di complemento. ... Leggi Tutto

LOTI, Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTI, Pierre (pseudonimo di Louis-Marie-Julien Viaud) Diego Valeri Scrittore francese, nato a Rochefort (Charente-Inférieure) il 16 gennaio 1850, morto a Hendaye il 10 giugno 1923. Imbarcatosi sulla [...] 'Atlantico; ebbe il grado di guardiamarina nel 1873 e prese parte alla campagna del Tonchino, e, col grado di capitano di fregata, alla spedizione in Cina contro i boxers. Messo a riposo nel 1910, riprese servizio durante la guerra mondiale. Dal 1891 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTI, Pierre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
fregata¹
fregata1 fregata1 s. f. [der. di fregare]. – L’atto del fregare, di solito in fretta, superficialmente, nella frase dare una f.; più com. negli usi fig., volg., con il senso di fregatura e di rapporto sessuale. ◆ Dim. fregatina, soprattutto...
fregata²
fregata2 fregata2 s. f. [prob. dal gr. ἄϕρακτος (ναῦς) «(nave) non difesa»]. – Nella marina velica del passato, e sino al sec. 16°, imbarcazione di servizio, a remi o anche a vela, per i collegamenti con la terra di imbarcazioni di grandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali