Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Tondi, inviati in viaggio di istruzione tra il 1789 e il 1796, frequentarono le lezioni di Werner a Freiberg e ne adottarono le posizioni. Tuttavia, la chiamata di un autorevole sostenitore della tradizione vulcanista come Scipione Breislak (1750 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] espansione dell'industria estrattiva, la scoperta di giacimenti di metalli nobili - dapprima, intorno al 1170, nei pressi di Freiberg, in Sassonia, quindi in Boemia, in Ungheria e nei Carpazi - venne a colmare un'endemica penuria dell'Occidente ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] of Systematic Architectural Design in England (1215-1515), Liverpool 1961; Gotische Baurisse der Wiener Bauhütte, a cura di S. Freiberg, E. Hainisch, cat., Wien 1962; R. Branner, Villard de Honnecourt, Reims and the Origin of Gothic Architectural ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] Plantae subterraneae zur Zeit von Alexander von Humboldt, in: Studia Fribergensia. Vorträge des Alexander-von-Humboldt-Kolloquiums in Freiberg vom 8. bis 10. November 1991, Berlin, Akademie, 1994, pp. 75-92.
‒ 2001: Hoppe, Brigitte, Nach dem Vorbild ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] York, fondata dall'industriale A. H. Gallun e diretta da J. A. Wilson, quella di Darmstadt diretta dallo Stiasny, quella di Freiberg diretta da F. Stather, quella di Vienna diretta fino alla morte da W. Eitner, quella di Torino diretta dal prof. G ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] tomismo, l'insegnamento d'Alberto Magno fu continuato, nell'ordine domenicano, da Ulrico Engelberti di Strasburgo, da Teodorico di Freiberg, da Bertoldo di Mosburg, e dall'Eckhart, i quali ne accentuarono sempre più il carattere neoplatonico. E da ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] . Aspekte der städtebaulichen Gestaltung Roms unter Papst Sixtus V., Bern-Frankfurt a. M.-New York 1985, ad indicem; J. Freiberg, The Lateran in 1600. Christian Concord in Counter-Reformation Rome, Cambridge-New York 1995, ad indicem.
Sull'azione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] quali furono rinvenuti nei minerali. Nel 1863, infatti, Ferdinand Reich (1799-1882), professore di fisica all'Accademia Mineraria di Freiberg in Sassonia, e il suo assistente Hieronymous Richter (1824-1898) scoprirono l'indio in un campione di blenda ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] », (Washington 4-5 December 1992), Washington 1995: M. Curschmann, Constantine – Heraclius: German Texts and Pictures Cycles, pp. 49-64; J. Freiberg, In the Sign of Cross. The Image of Constantine in the Art of Counter-Reformation Rome, pp. 67-87; M ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] sur l'histoire des mathématiques arabes, Paris 1984; L. Sturlese, Dokumente und Forschungen zum Leben und Werk Dietrichs von Freiberg (Corpus philosophorum Teutonicorum Medii Aevi, 3), Hamburg 1984; R. Goetshel, La Kabbalà, Paris 1985 (trad. it. La ...
Leggi Tutto