GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] altarpiece in the fourteenth and the early fifteenth centuries, London 1974, pp. 22-24, 34 s., 81, 83, 166; R. Fremantle, Florentine Gothic painters from Giotto to Masaccio, London 1975, pp. 239-254; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] . Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, 1370-1400, Firenze 1975, pp. 141-147, 249, 430-442; R. Fremantle, Florentine Gothic Painters, London 1975, pp. 343-354; C. Volpe, Un polittico integrato di Spinello (e alcune osservazioni ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] , che seguono questa via. Il porto di Melbourne e i porti neozelandesi si raggiungono peraltro anche da Colombo, via Fremantle e Adelaide; infine vi è pure qualche collegamento fra l'Australia meridionale e il Sudafrica. Sul lato orientale dell ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] il 1425 e il 1428, in Riv. d’arte, XXVIII (1953), pp. 3-55; E. Micheletti, M. da P., Milano 1959; R. Fremantle, Some new M. documents, in The Burlington Magazine, CXVII (1975), pp. 658 s.; E. Wakayama, Il programma iconografico degli affreschi di M ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] 474-496; E. Callman, Thebaid Studies, in Antichità viva, XIV (1975), 3, pp. 7-8, 13 s., figg. 14 s.; R. Fremantle, Florentine Gothic painters…, London 1975, pp. 451-460; R. Spinelli, La chiesa e il convento camaldolese di S. Margherita a Tosina, in E ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] de Marsala. La protection in situ, ibid., pp. 155-58; I. MacLeod (ed.), Conservation of Wet Wood and Metal, Fremantle 1987; C. Pearson (ed.), Conservation of Marine Archaeological Objects, London 1987; E. Riccardi, Tecniche di lavoro subacqueo per l ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] 63, 1974, pp. 25-61; J. Gardner, The Stefaneschi Altarpiece: a Reconsideration, JWCI 37, 1974, pp. 57-103; R. Fremantle, Florentine Gothic Painters. From Giotto to Masaccio, London 1975; E. Sindona, L'opera completa di Cimabue e il momento figurativo ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] pp. 101-104; id., La découverte de la Domus Aurea et la formation des grotesques à la Renaissance, Londra-Leida 1969; R. Fremantle, Masaccio e l'antico, in Critica d'arte, 34, 1969, pp. 39-56; S. Pressoyre, Les fontes de Primatice à Fontainebleau, in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] and Air-Dried Wood. Proceedings of the ICOM Conservation Working Groups on Wet Organic Archaeological Materials and Metals (Fremantle 1987), Perth 1989; L. Guozhen - L. Zeyong - G. Yengyi, An Investigation on Copper Red Glazes from Jingdezhen of ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] , Note su alcuni caratteri dell'arte romanica in Lunigiana, AStParma, s. IV, 26, 1974-1975, pp. 71-84; R. Fremantle, Florentine Gothic Painters. From Giotto to Masaccio, London 1975; P. Sanpaolesi, Il duomo di Pisa e l'architettura romanica toscana ...
Leggi Tutto