• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Italia [18]
Europa [18]
Storia [13]
Archeologia [15]
Geografia [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [8]
Biografie [7]
Popoli antichi [6]
Geografia umana ed economica [3]

APULIA et CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APULIA et CALABRIA E. M. De Juliis Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] accomunati gli Apuli e i Calabri della Puglia propria, i Lucani e gli Irpini delle zone appenniniche, infine i Sanniti Frentani, compresi tra i fiumi Fortore e Biferno. Età del Bronzo. Cominciando dall'estrema punta del Salento si devono ricordare ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria Ettore M. De Juliis Regio ii apulia et calabria Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] accomunati gli Apuli e i Calabri della Puglia propria, i Lucani e gli Irpini delle zone appenniniche, infine i Sanniti Frentani, localizzati nel territorio compreso tra i fiumi Fortore e Biferno. Scavi e ricerche Le ricerche e gli scavi in complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

sciopero sociale

NEOLOGISMI (2018)

sciopero sociale loc. s.le m. Sciopero indetto per migliorare le condizioni di vita sociale. • Il corteo di circa 250 studenti, antagonisti e precari ha creato per quasi tutta la mattinata il caos nel [...] novembre 2014, p. 6, Primo Piano) • «Coalizione sociale» di Maurizio Landini ha cominciato ieri il suo cammino al centro Frentani di Roma. E come ha voluto il segretario Fiom, la partenza è stata «dal basso». Dai lavoratori, dalle associazioni, dai ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO LANDINI – LEGAMBIENTE – FRENTANI – FIRENZE – BRESCIA

ISERNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISERNIA (v. vol. IV, p. 230 e s 1970, p. 379) C. Terzani La città è attraversata dal tracciato del tratturo, l'attuale Pescasseroli-Candela, che la collega [...] dal VI al I,sec. a.C., Roma 1980, pp. 358-359; Α. Zevi, in R. Cantilena (ed.), Sannio, fentri e Frentani dal VI al I sec. a.C., Napoli 1981, pp. 101-104; S. Diebner, Considerazioni sulle lapidi romane, in F. Valente (ed.), Isemia. Origine e crescita ... Leggi Tutto

LARINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LARINO dell'anno: 1961 - 1995 LARINO A. Di Niro LARINO (v. vol. IV, p. 485). Gli scavi sistematici, iniziati nel 1977 e intensificati nel 1983-1993, hanno interessato sia la zona urbana, sita in [...] al VII sec. d.C. Bibl.: In generale: A. Di Niro, Larino, la città ellenistica e romana, in AA.VV., Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I secolo a.C., Roma 1980, pp. 286-317; ead., Larinum e Larino; la difficile convivenza, in Proposte Molisane, I ... Leggi Tutto

PALLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLANO (Pallanum) G. Colonna Località della IV Regione augustea d'Italia, nel territorio frentano, menzionata unicamente dagli itinerarî stradali e dai geografi. Recentemente è stata identificata con [...] all'abbazia di Farfa. Bibl.: A. De Nino, Briciole letterarie, I, Lanciano 1884, p. 32 ss.; G. Colonna, Pallanum, una città dei Frentani, in Arch. Class., VII, 1955, p. 164 ss.; id., Testa di candelabro da m. Pallano, ibid., VIII, 1956, p. 212 ss.; V ... Leggi Tutto

PIETRABBONDANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE (v. vol. VI, p. 160) S. Capini La ricerca dell'ultimo ventennio, che ha visto un singolare incremento degli studi sul mondo italico, ha portato [...] Jacques Heurgon, II, Roma 1976, pp. 551-571; A. Di Niro (ed.), Il culto di Ercole tra i Sanniti, Pentri e Frentani. Nuove testimonianze, Salerno 1977, passim; W. von Sydow, Ein Rundmonument in Pietrabbondante, in RM, LXXXIV, 1977, pp. 267-300; A. La ... Leggi Tutto

CLUVIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius [...] pliniana relativa ai Carecini, la quale ci è giunta tuttavia alterata e che va così emendata ... intus Anxani cognomine Frentani; Carecini supernates "Cluvienses" et infernates Iuvanenses, che da quella tolemaica (Geogr., iii, 1, 57), ove alla stessa ... Leggi Tutto

TRIVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRIVENTO (v. vol. VII, p. 996) M. Matteini Chiari Dell'abitato antico, ignorato dalle fonti, pressoché nulla appare a tutt'oggi con certezza documentato archeologicamente. [...] Chiari, Terventum. La documentazione archeologica, Trivento 1981, pp. 1-10; B. D'Agostino, Le sculture italiche, in Sannio, Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C., Guida alla Mostra. Appendice, Napoli 1981, pp. 109-111; V. Ferrara, Le origini della ... Leggi Tutto

Molise

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] della cultura medio-adriatica (7°- 5° sec. a.C.), in seno alla quale emersero i Sanniti, i Pentri e i Frentani. Tipiche di questa cultura le necropoli con ‘tombe a circolo’ (continuo o interrotto, costituito da anello perimetrale litico di base o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO DI MANDRA – SCHIAVI D’ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molise (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali