EHF
EHF 〈i-éicŠ-èf o, all'it., é-acca-èffe〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Extremely High Frequency "frequenzaestremamente alte" con cui s'indicano internaz. le frequenze da 3 a 30 GHz e, corrisp., le onde [...] elettromagnetiche con lunghezza d'onda tra 0.1 e 1 m (onde decimetriche): v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] fibre trasmittenti viene riflessa da una superficie-riferimento; se l'estremità del s. è a contatto con la superficie, la riflessione gli consente di oscillare a una frequenza più alta. La differenza di frequenza rispetto a quella nominale può essere ...
Leggi Tutto
iperfrequenza
iperfrequènza [Comp. di iper- e frequenza] [LSF] Denomin. generica di frequenza che, in un certo ambito, sia considerata estremamentealta. ◆ [ACS] Denomin. delle frequenze ultrasonore [...] estreme (dell'ordine delle centinaia di MHz o maggiore), quelle dei cosiddetti ipersuoni. ◆ [ELT] Denomin. delle frequenze radio dell'ordine del GHz o maggiore, da ricondursi, specific., all'appropriata banda tra quelle UHF, SHF e EHF, appunto da 0.3 ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] i livelli in questione e la cui frequenza ν è pari a ΔE/h, alta intensità: ciò si ottiene scaricando sulla lampada d dei condensatori di grande capacità, preventivamente caricati. Le estremità della bacchetta di rubino sono lavorate con estrema ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] deve essere utilizzato come alimentatore un invertitore ad altafrequenza, motivo per il quale tale m. è anche unidirezionale, quando le luci sono disposte rispettivamente alle due estremità del cilindro.
Potenza e curve caratteristiche del m. ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] tuttavia da notare che la sua alta tossicità ne ha finora limitato grandemente ;0,59. Resta quindi un margine estremamente piccolo per ottenere la fertilizzazione; di aumentare di 100.000 volte la frequenza delle microesplosioni: da una ogni ora ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] emesso dà luogo a un segnale a, che si presenta a una estremità dell’asse dei tempi; gli echi danno luogo a segnali b, che ad alta efficienza basato sull’adozione di impulsi di relativamente grande durata, modulati linearmente in frequenza (per ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] alle linee d’induzione magnetica, subiscono verso le estremità del recipiente, dove il campo magnetico è più circondato da un solenoide percorso da una corrente ad altafrequenza, in cui viene prodotto, mediante una scarica elettrica innescante ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] a quanto fatto per i BJT. Per applicazioni ad altafrequenza il silicio, generalmente impiegato per realizzare i JFET, è così spessori e profili di drogaggio dosabili in modo estremamente accurato. Gli elementi più usati nei processi di drogaggio ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] fase di mandata).
Tra lo stantuffo all’estremo della corsa (punto morto) e il è pari al prodotto della cilindrata per la frequenza di rotazione della manovella di azionamento, tenuto conto se la p. è collocata più alta del pelo libero di presa. In ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...