memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] di abilità percettive, per es. visive o acustiche, si correla a cambiamenti nelle aree sensoriali corticali potenziamento a lungo termine): una brevissima stimolazione ad alta frequenza di una delle vie sinaptiche eccitatorie ippocampali ne aumenta ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] , menare «picchiare» (che, forse a causa della frequenza dell’oggetto preposizionale, può reggere il dativo: gli ho e interrogative a Bologna e a Roma, in La fonetica acustica come strumento di analisi della variazione linguistica in Italia. Atti ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] -livornese sono: l’abbassamento delle vocali medio-basse; la velarizzazione di /a/; vistose modulazioni della frequenza fondamentale (➔ fonetica acustica, nozioni e termini di); lo scambio tra liquide e vibranti in posizione pre- e postconsonantica ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] in merito alla discriminazione tra ➔ dittongo e ➔ iato, nonostante l’alta frequenza, nella fonotassi dell’italiano, delle sequenze vocaliche. Sul versante fonetico-acustico i principali lavori sono di Salza (1986, 1988, 1991) e Salza, Marotta ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] consentire di ricostruire i contorni attestati, di dimensioni variabili. Tali tratti sono associati al parametro acustico della frequenza fondamentale della voce umana e, specificamente, alle sue variazioni distintive nel corso della produzione orale ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] ai polpastrelli delle dita del soggetto disabile. Ciò viene generalmente effettuato suddividendo la banda di frequenza del segnale acustico in un numero opportuno di sottobande e trasportando l'informazione contenuta in queste ultime nella banda ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] L’accento si realizza grazie a tre principali correlati acustici: la frequenza fondamentale della voce, la durata e l’intensità (➔ fonetica acustica, nozioni e termini di).
La frequenza fondamentale corrisponde al numero di aperture e chiusure della ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] allo stesso modo: anche dal punto di vista acustico, dunque, le conseguenze possono variare in base Hz, determina un indebolimento delle formanti comprese in questo intervallo di frequenza, visibile a occhio nudo nei sonogrammi riportati nelle figg. 2 ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] nelle semiconsonanti, i bersagli sia articolatori che acustici non risultano pienamente raggiunti.
I dittonghi campione analizzato da Maddieson, [w] ricorre senza [u]. La maggiore frequenza di [j] rispetto a [w] come elemento di un dittongo deriva ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] inferiore, per cui non è possibile produrre una occlusiva labiodentale. Sul piano acustico il fruscio, tipico delle fricative, è costituito da segnale su tutto lo spettro di frequenze udibili: intensificarlo in una zona o in un’altra, con piccoli ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...