NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] molto tempo, e sono ancora in uso in qualche regione: i radiofari non direzionali a media frequenza ricevibili con radiogoniometri di bordo; i radiosentieri visivi e acustici a quattro bracci, ricevibili con il normale ricevitore di bordo; e infine i ...
Leggi Tutto
FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] L'indagine sui dispositivi articolatori e sulle proprietà acustiche dei suoni ha fatto ricorso a metodi sperimentali M. Halle nel 1952 (il diagramma in fig. riporta i valori di frequenza per la prima e la seconda formante, F1 e F2, delle vocali ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] che gli provengono dal nodo di Keith-Flack e batte con una frequenza media di 75 al minuto; se si lede quel nodo, il cuore quale però è la più feconda di risultati. Per i fenomeni acustici che si svolgono nel cuore in rapporto con il giuoco delle ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] descrizioni di malattie epidemiche e s'inizia il controllo della frequenza e del decorso delle malattie contagiose. Alla fine del suoi studî nel campo della biologia, dell'ottica e dell'acustica, B. Panizza, F. Lussana, che portò un contributo ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] relazioni fra ondulazione e colore, fu da N. Malebranche meglio precisata (1674) con l'introdurre, per analogia acustica, la frequenza (promptitude) della vibrazione.
5. Con Grimaldi sostenevano la concezione ondulatoria R. Hooke e J. G. Pardies. A ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] tra 25 e 30 km/h, con punte di 60 km/h, e le frequenze possono arrivare a un massimo di 60 convogli l'ora. Il rumore non supera i ferrovie le ''sovrastrutture innovative'' (l'attenuazione delle emissioni acustiche è di circa 7÷10 dB), e interventi che ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] i problemi d'importanza fondamentale vi è quello dell'isolamento acustico. In questo caso i m. hanno avuto minori applicazioni; le misurazioni eseguite a 9.600 Hz corrispondevano a una frequenza di 1.600 Hz della struttura effettiva; gli autori ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] . 2). In questo tipo di rappresentazione si riportano sull'asse delle ascisse i tempi, su quello delle ordinate i valori delle frequenzeacustiche e sul terzo asse (in verticale in fig. 2) i valori di energia associati in un certo istante a una certa ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] caso particolare di una forza elettromotrice periodica sinusoidale, di frequenza assegnata. In esso binomio abbiamo qui l'operatore che con successo da lord Rayleigh ad alcuni dei fenomeni acustici, e molto più estesamente da O. Heaviside al ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] della voce senza nessuna fonte di energia, salvo quella acustica della voce che si trasmette) si sono dimostrati insufficienti lungo linee elettriche la corrente portante a modulazione di frequenza. Consente trasmissioni della voce fra posti fissi o ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...