Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] un crossing-over tra d ed E in un eterozigote DcE/dce, la cui frequenza è circa 0,11; 3) infine, per produrre un ‛cromosoma DCE' occorre -binding arms è concesso un gioco di mobilità angolare relativa, sufficiente a conferire a ciascun braccio una ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] = σ cosλ cosκ, (26)
dove λ e κ sono rispettivamente gli angoli fra la direzione di scorrimento e l'asse della barretta e fra la si traduce in dispositivi in grado di funzionare a più elevate frequenze di quelle consentite per il Si e per il Ge.
Per ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] , in alcune linee degli Stati Uniti e del Sudafrica funzionanti a frequenza industriale di 50 o 60 Hz, la tensione è stata portata freccia è un'ala il cui bordo d'attacco forma un angolo relativamente grande con la direzione di volo. Con quest'ala si ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] base al ben noto principio Doppler, una variazione di frequenza Δf = f0 δ/c, dove f0 è la frequenza di trasmissione e c la velocità della luce; a una terna, comunque scelta, è definito dagli angoli di Eulero, per i quali adottiamo la convenzione ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] xi′ solidale con il corpo e ruotante con esso con frequenza Ω può essere scelto in modo che la posizione del corpo solo da tre parametri: la massa M, la carica Q e il momento angolare J. Questa soluzione è data da
dove ρ2=r2+a2 cos2 θ, Δ= ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] ., Neri, A., Tecniche di microprogrammazione, in ‟Alta frequenza", 1973, XLII, 9, pp. 451-460.
Trakhtenbrot piatto (si noti che (c, s) definisce una traccia), ϑ è la posizione angolare (si noti che (c, s, ϑ) definisce l'indirizzo da cui inizia un ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] . Ognuna delle tre catene descritte può iniziare, con assai minor frequenza, con la reazione (1′), detta pep, al posto della di rotazione del pianeta forma, con il piano dell'eclittica, un angolo di circa 24° 30′, prossimo a quello della Terra; ciò ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] che il verificarsi dell'uno o dell'altro dei casi ora considerati dipende, per assegnate condizioni ionosferiche, dalla frequenza e dall'angolo di elevazione dell'onda. Si intuisce infatti che, se il cammino dell'onda nella ionosfera è lungo ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] ν è la viscosità cinematica dell'elettrolita e ω è la velocità angolare del disco.
Oltre al trasferimento di carica e al trasporto di cost. (hω − hω0)2, (30)
per dedurre la frequenza di soglia ω0 che dà la funzione di lavoro effettivo del metallo ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] legati a carbonî vicinali c'è una relazione, dovuta a Karplus, fra la J (espressa come differenza di frequenza in Hz fra i componenti del multipletto) e l'angolo torsionale (τ), che nella forma più semplice è: J=a cos2 τ, ove a è una costante ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...