L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] . Tale operazione era ripetuta più volte e la distanza angolare dei due oggetti era poi registrata come rapporto tra l quali gl'impulsi, o le vibrazioni, variavano gradualmente da una frequenza più alta a una più bassa. Poiché anche per Euler una ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] degli antipsicotici atipici è stata la pietra angolare dell'ipotesi dopamminergica della schizofrenia: secondo come modulatori allosterici positivi del GABA: infatti fanno aumentare la frequenza di apertura dei canali per lo ione cloro indotta dal ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] stimolo e 5 prove con l'altro. In questo gruppo la frequenza delle risposte era più bassa all'inizio e più alta alla con questo. Il movimento della mosca è regolato dalla velocità angolare relativa del cilindro. Se però il corpo della mosca viene ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] i legni dà un errore di circa 1°: l'angolo osservato è di 6;40° (da confrontare con l'angolo effettivo di 7;36°), e ciò implica che il è possibile stabilire, basandoci sui testi in nostro possesso, la frequenza con cui, al tempo di Ibn Māǧid e di al- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] a oltre 100 GeV con una eccellente risoluzione in energia e angolare. Il lancio di GLAST è previsto nel 2006. Prima di GLAST 'SGR 0526-66 (Mazets et al. 1979) compatibile con la frequenza di rotazione delle stelle a neutroni. Il Rossi X-ray timing ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] La precedente relazione può essere utilizzata per ricavare il massimo angolo di accettazione θic (in un mezzo di indice di con V = (2πνa/c) (n12 - n22)1/2 la frequenza normalizzata, dove ν è la frequenza dell'onda e a è il raggio del nucleo, si può ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] coincide con una protuberanza, e un prominente toro angolare all'angolo mastoideo. Inoltre, molti crani di H. erectus certe su chi realizzò i primi strumenti o con quale frequenza questi venissero utilizzati; si presume che venissero fabbricati da H ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] enorme, il sacculo della rana è sensibile a frequenze più basse, le frequenze medie degli impulsi sono minori, e l'analisi essere decodificata con una precisione di 0,1° di spostamento angolare, in finestre temporali di circa 30 ms, che rientrano ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] in una molecola d'acqua i due legami O-H formano un angolo di 104,45°, di poco superiore a quello che formano due livello energetico. Dalla conoscenza delle energie molecolari e delle frequenze di vibrazione si può procedere al calcolo delle funzioni ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] Doppler relativi al k-esimo percorso. Supponendo che il ricevitore si muova con velocità ν, la frequenza Doppler fk vale
[7] formula
dove θk è l’angolo tra la direzione di arrivo dell’onda al ricevitore e la direzione della velocità, mentre λ è ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...