metodi spettrali
Simone Gelosa
Metodi di caratterizzazione chimico-fisica e di analisi chimica della materia (più propriamente indicati come metodi spettroscopici), basati sullo studio della radiazione [...] della radiazione elettromagnetica avviene a una sola frequenza d’onda. La spettroscopia di emissione atomica è simile alla precedente, concentrazione dell’elemento nel campione. La spettroscopia dirisonanza magnetica nucleare (NMR), infine, è basata ...
Leggi Tutto
Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda [...] uguale a quella delle radiazioni incidenti (si ha allora f. per risonanza), oppure, come più spesso accade, frequenza minore, talché le righe e le bande di emissione per f. risultano spostate verso lunghezze d’onda maggiori rispetto alle righe ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] elettronici sono in risonanza con le energie di Fermi degli elettrodi e il coefficiente di trasmissione è prossimo con radiazione a frequenza diversa, hanno proprietà di conduzione elettrica molto diverse, si può pensare di integrare il sistema ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] dei c. l., permette di utilizzarli come modulatori di luce fino a frequenzedi alcuni MHz.
Applicazioni dei cristalli una matrice orientata per lo studio spettroscopico di sostanze dicroiche e per la risonanza magnetica nucleare. Infine, per la ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] di Planck (1900) definisce l'energia E di un fotone in funzione della sua frequenzadi eccitazione O−O di D sia maggiore di quella (EA) di A.
Nel trasferimento a lungo raggio dell'energia coulombiana o dell'energia di eccitazione per risonanza ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] s, essendo h la costante di Planck e ω la frequenza angolare. La funzione d'onda (soluzione dell'equazione di Schrödinger) è data da
dove abbiamo c) Risonanzadi spin elettronico (ESR).
Un breve cenno all'impiego della risonanzadi spin elettronico ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] , entra in gioco un'altra coincidenza, cioè il fenomeno della risonanza. Questa si presenta quando due oscillatori hanno la stessa frequenza e vi è un rapido trasferimento di energia fra di essi, a condizione che siano collegati in qualche modo. In ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] delle molecole mediante la spettroscopia a risonanza magnetica nucleare e la cristallografia ai raggi frequenza e importanza, vanno tenute presenti le cosiddette ''chiusure lampo a denti di leucina''. Si tratta di TF attivi come dimeri di ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare sede di oscillazioni di una frequenza...