Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] non segna, come fu detto, l'estrema punta meridionale del continente, la costa si presenta alta, dirupata, infida ai naviganti per l' precedente: essa si ritrova soprattutto, e con grande frequenza di stazioni e di officine, nel Sahara orientale ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] minori intorno alla maggiore e alta isola di São Sebastião (m. 1300) di fronte alle estreme propaggini meridionali della Serra do frontale regolarmente saliente. I capelli presentano la minore frequenza di ondulati, fra tutte le serie studiate. La ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] linguistica dei loro paesi. Ed è estremamente interessante, per es., dopo anni Birds and flowers, 1994). Ma la voce più alta della generazione nata negli anni Trenta è quella di narrativa breve, e ricorre con frequenza all'alternanza dei punti di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] km. a E. di Fu-chow soltanto a marea alta, a causa di una barra alla foce del fiume Yang-tze kiang, che si estende per quasi 100 km. dall'estremità di Hai-men al capo P'u-tung, sono varie isole, egli dà un quadro della frequenza con cui s'incontrano i ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] 'analisi d'una popolazione con l'aiuto della legge di frequenza dei tipi viene dimostrata da due esempî. Il primo è I suoi segni caratteristici sono: statura molto alta, complessione robusta, tronco lungo, estremità corte, mani e piedi lunghi, pelle ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] mondo (22 km. di diametro); la più alta vetta vulcanica del Giappone è il Fuji (3778 46,6, in una donna giapponese del tipo estremo era di 36. È posto perciò fuori Secondo K. Hasebe il rene giapponese avrebbe frequenza più forte di un tipo nel quale ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] m. 1670), il G. esh-Shāyib che è la più alta montagna dell'Egitto (m. 2184) e il G. Ḥamatah ( dolcissimamente da 9 m. s. m., all'estremità S., fino al livello del mare. La pianura moltiplicate forme di attività, la frequenza e la rapidità degli scambî, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] diffondersi in altri paesi dell'Estremo Oriente, ma modificando essenzialmente la porti del Mediterraneo. Tale frequenza di orientali in Occidente di fede politica guelfa o di un riconoscimento dell'alta sovranità della Chiesa (come p. es. dalla ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] del cranio cerebrale è rotonda e alta. I Bororó presentano la minore frequenza di capelli ondulati, fra tutte le Per k- v. sopra. Il suffisso gutturale forma diminutivi dall'estremo nord all'estremo sud, p. es. Eschimo sawā-úā-q "pecorella", sawall' ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] regno, del quale rappresenta l'8,3%. Compresa tra le latitudini estreme di 38° 18′ (Capo Rasocolmo) e di 36° 38′ , specialmente nella frequenza maggiore della decorazione Nel 664 a. C. Siracusa deduce nell'alta valle di questo fiume la colonia di Acre ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...