SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] cerchio. Il lancio dei piattelli avviene da due cabine: una "alta" a sinistra (a 3,05 m dal suolo) e una estrema rapidità negli s. anaerobici, mentre negli s. di forza i muscoli debbono esercitare una tensione massima indipendentemente dalla frequenza ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] tentò nel 1789, né parecchi altri dipoi, riuscirono a superare l'alta e impervia barriera dei Monti Azzurri, che s'ergeva a sbarrare Di qui, l'instabilità estrema e la durata effimera dei governi puri di partito, la frequenza più spesso di governi di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] un gruppo dei dolico, essendo l'altro gruppo (a faccia alta) all'estremo opposto. Ciò vuol dire che nei dolico con l'allungarsi stato possibile in passato, ma avviene ancora con qualche frequenza e insistenza, che, sulla base di superficiali analogie ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] seconda è rappresentata con più frequenza. Il contrario avviene nei popoli divenuta ormai quasi comica, apparve la più alta espressìone dell'arte. Comparve la scena ", l'Europa fu inondata sino nell'estremo Settentrione da artisti e virtuosi di ogni ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] scartata, bisogna però evitare anche l'altro estremo che assegna ad ogni oggetto una sola culla nella tattica militare con maggiore frequenza il sistema dei combattimenti Si sostituì in seguito al camaglio un'alta gorgiera d'acciaio, la quale, oltre ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] rilievo e raggiunge con la sua cima più alta gli 853 m. al Cross Fell, pur fra i suoi aderenti. La Camera dei pari è estremamente numerosa (738 membri attualmente) ma la massima parte di assai alto delle tasse di frequenza, che deve anche compensare ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] larga dai 300 ai 1000 m., la cui estremità settentrionale, a 1400 m. dalla punta della Motta febbraio. Il vento che spira con la maggiore frequenza è quello di NE. (greco); segue in tutto Rialto ed è la più alta espressione di tutto quel movimento. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] della costa. Per la frequenza dei salti e delle densità muta molto da regione a regione: la più alta è nelle pianure della Scania (nel län di Malmö Wallenberg nella descrizione del suo primo viaggio in Estremo Oriente (Min son på galejan, 1781). ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] economia di tal genere sarebbe stato estremamente esiguo il campo riservato agli scambî potevano aumentare di molto la frequenza e l'intensità degli scambî fra mantiene un relativo equilibrio, le città dell'alta Germania che si trovano press'a poco a ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] si trovano solo ai due estremi settentrionale e meridionale del territorio dello stato. Nell'Alta Austria, il Lago di Atter e media. - In Austria esiste per legge la frequenza scolastica obbligatoria, che comincia a sei anni compiuti e dura ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...