PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Mondego e quello dello Zézere sorge isolata la più alta catena del Portogallo, la Serra da Estrella che ha , data la sua posizione geografica all'estremità sud-occidentale dell'Europa, è uno deriva il fatto della frequenza del toponimo "Vila Franca ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...]
La tensione superficiale dell'acqua è più alta di quella dei comuni liquidi, eccettuato il di solfato di rame anidro. Le estremità si chiudano con rete metallica e quantità anche maggiore, se aumenta la frequenza degli atti respiratorî, e se si ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] egiziani, i quali ci mostrano pure la frequenza periodica dei censimenti.
L'èra volgare, il hanno avuto pietà, il Figlio dell'uomo dirà all'estremo giudizio: "Via da me, maledetti, al fuoco immagine del Dio-Uomo; l'alta fronte, gli occhi a mandorla ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] media 3 cm. e ha una forma fusata, essendo più ristretta alle due estremità, mentre nella parte media ha un diametro di 7 o 8 mm.; è sostituito da quello endoscopico, con la corrente ad altafrequenza. Sull'uretere si eseguono l'ureterotomia, cioè l ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] spigoli dominanti per grandezza o frequenza, rispetto ai quali la legge la punta (acciaio o diamante), attaccata a un estremo di un giogo di bilancia, vien fatta scendere, metodo non dà quel risultato di alta precisione, che può fornire il metodo ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] in una sostanza più fluida); l'estremità del condotto preterminale mucoso è chiuso dal peritoneo soltanto nella sua parte alta. La faccia posteriore del retto pelvico svariate, ma le più importanti per frequenza sono o d'origine infiammatoria (gastriti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] del rilievo in unità distinte e la frequenza di altipiani di altezza non molto N. della Narenta, sin quasi all'alta Bosnia; e, con minor predominio nella Voivodina di Majdan-pek e di Bor, nell'estremità nord-orientale della regione. Minerali di rame ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] frequenza del polso è aumentata, la tensione vascolare bassa. Esiste cianosi o subcianosi delle labbra e delle estremità 'inverno per 6-8 ore nella giornata. I sanatorî di alta montagna italiani sono sorti nella provincia di Sondrio. Pionieri furono ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] storiche, il nome si trova con qualche frequenza solo a partire dalla metà del sec Gramos ad E. di Leskovik.
Un'altra dorsale assai alta, succede, sempre con l'asse orientato da NO. a era zona illirica, e solo nell'estremo sud anche trace. Ora se gli ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] piede piatto. È certa la frequenza della pinguedìne, in parte attribuibile di bestiame ovino; con l'alta sovranità sui varî stati aramei a suo regno uno sbocco sul mare con la costruzione, all'estremo del golfo di ‛Aqabah, del porto di Ezion Geber ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...