Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] si separano e si portano a due estremità opposte della molecola, senza però uscirne; vi sono, nell'alta atmosfera, superficie di della superficie terrestre, campi elettrici variabili con grande frequenza nei quali la caduta di potenziale è dell'ordine ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] L'aquila è pur essa divenuta estremamente rara. Tra i rettili è notevole la fase acuta di esso è già superata. L'alta natalità degli ultimi anni (1925: Aquila e Teramo , a seconda della rapidità e frequenza di movimenti: se la foglia resterà ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] con un'alta transenna, oppure abolendo le scalette inferiori della cavea; a volte, come a Siracusa, le estremità del koilon sono immense folle di operai, a cui la parallela frequenza del cinema non impedisce affatto quella degli spettacoli drammatici ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] come una seconda catena, meno regolare, ma più alta (Longavi m. 3230; Antuco, m. 3380; copiosa informazione sugli abitanti dell'estremo sud del paese, i Chono l'isola di Chiloé dove, per la troppa frequenza delle piogge e l'abbondante umidità in tutte ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] il nome di Tihāmah, mentre la parte alta della scarpata e il margine dell'altipiano ricevono , lungo la costa del Golfo di ‛Omān, con l'estremo meridionale a Rās el-Ḥadd e il settentrionale a Rās Musandam fa testimonianza la frequenza delle rovine in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dello stato faraonico. All'estremo cronologico opposto continua con proficui imponente, spessa fino a 47 m alla base e probabilmente alta fino a 10 m, circondata da un profondo fossato. La hanno rilevato una frequenza predominante, a partire ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dello stato faraonico. All'estremo cronologico opposto continua con proficui imponente, spessa fino a 47 m alla base e probabilmente alta fino a 10 m, circondata da un profondo fossato. La hanno rilevato una frequenza predominante, a partire ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] σ/ρ diminuisce di molto, mentre la frequenza dell'onda diffusa differisce da quella dei raggi protetti, non solo dai conduttori ad alta tensione, ma anche dai raggi: ed piccoli tubetti di platino saldati agli estremi (detti cellule), con pareti dello ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] raggi γ e X. La regione spettrale, detta dell'Ultravioletto estremo (EUV), compresa tra circa 120 nm e 12 nm (inizio raggi X e gamma (γ) studia il cielo nelle bande di più altafrequenza dello spettro elettromagnetico, a partire da 2,4∙10¹⁶ Hz (λ≤124 ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] estate più corta per la frequenza delle piogge e la nebulosità alcune di esse anzi, con le estreme faggete, contraddistinguono una zona che l' in senso neutro: p. es. rom. ună e s'o vrei si altă s'o faci "altra cosa è dire e altra cosa è fare"; alb. ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...