Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] tali da selezionare particolari frequenze d'interesse meteorologico, la temperatura delle medie latitudini è di 5-8 °C più alta di quella del periodo würmiano, e il livello medio del mare è peraltro sembra avere effetti estremamente lenti e per ora ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] anche con una irregolare o mancata frequenza della scuola, che nei casi più talvolta per via orale nel Medio e nell'Estremo Oriente, ma in Occidente di solito viene ma la percentuale delle ricadute è molto alta se non si adottano adeguate misure. ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] oggi comincia a porsi con frequenza è se le loro università continueranno del corpo docente nel suo insieme è estremamente limitato. Anzitutto, il numero totale dei continuare a investire nell'università. L'alta qualità è in parte una questione ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] minimo a un altro. Questo processo può essere anche estremamente lento, in quanto il tempo necessario per passare spontaneamente valori della frequenza. Nella zona di alta temperatura i risultati sono indipendenti dalla frequenza. Al contrario ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] fattori, fra i quali l'estrema versatilità dei polimeri relativamente alle , quali dilatazione o rottura. Con relativa frequenza, a causa di un'incompleta formazione della , in modo da permettere un'alta densità di colonizzazione da parte delle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] nello schierarsi con le varie potenze dell'Alta Italia, senza consultare il loro sovrano; coronationis); emesse con straordinaria frequenza e, dove fosse possibile, al successo, ma temporeggiatore all'estremo dove vedesse ancora un rischio. Il ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] errore nella misura della frequenza decresce al crescere del tempo di misura. È quindi estremamente vantaggioso accumulare i muoni paradosso.
6. Verifiche dell'elettrodinamica negli esperimenti di alta energia
Le verifiche della QED alle alte energie ...
Leggi Tutto
Microscopia
Lucio Nitsch
sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. [...] diametro atomico. La frequenza di funzionamento è vicina alla frequenza di risonanza del filo focalizzare i raggi X con estrema precisione, utilizzando principalmente il cosiddetto è necessario un rivelatore ad alta risoluzione. Nei più moderni ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] laterali rilevate con questa tecnica sono estremamente piccole e l'estensione dell'area forza che consentirebbe di tagliare un acciaio di alta qualità (v. Carpick e Salmeron, 1997).
simultaneamente lo spostamento in frequenza e l'allargamento della ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] ultime diventano sempre più invalidanti. L'evoluzione è estremamente variabile e non prevedibile, sebbene si abbia una stimulation) utilizza una stimolazione elettrica cronica ad altafrequenza che inibisce l'attività elettrica del nucleo subtalamico ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...