La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] un massimo di brillanza nell'ultravioletto estremo qualifica quella sorgente come assai 91 cm, a bordo di un aereo ad alta quota, denominato Kuiper Airborne Observatory, NASA, sulle un diagramma al variare della frequenza del campo eccitatore, dal ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] di gruppo che è, in un certo senso, all'estremo opposto dei gruppi finiti. Tali gruppi sono i gruppi liberi il loro buon comportamento e per la frequenza con cui si presentano, gli anelli di di omotopia di dimensione più alta. Eilenberg e MacLane (1943 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] fatto e il valore inaugurale di una nuova e più alta tradizione etnica e politica, e, con ciò stesso, vanno ben oltre la loro frequenza, per lo più rapsodica e dal più moderato Egidio Romano ai più estremisti Agostino Trionfo e Giacomo da Viterbo.
È ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] + si ottiene tramite chelanti ad alta affinità e specificità per detto ione la variazione di frequenza dei potenziali d'azione avvicina alla forza isometrica (P0); tra questi due estremi, la relazione rappresentata da una curva ad andamento iperbolico ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] di animali situati all'altro estremo della scala zoologica: la frequenza delle pulsazioni del vacuolo contrattile di giornali sportivi, ed è risaputo che durante un lungo soggiorno ad alta quota e atmosfera rarefatta il numero dei globuli rossi di un ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] estrema importanza: la possibilità di esprimere i caratteri differenziali in esame in termini di frequenze media della razza africana più bassa (i Pigmei) e quella della più alta (i Nilotici) è praticamente uguale a quello dell'intera nostra specie. ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] dell’impero universale viene giustificata come rimedio estremo all’avanzata di tale vizio: solo avuto la fortuna di partire da un’alta dotazione di capitale civico riescono a caratterizzante viene con maggiore frequenza indicata la qualità del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] l'uso di un plasma ad alta pressione, prodotto mediante induzione ad altafrequenza, quale sorgente per spettroscopia di ordine del decimo di mm: la luce inviata a un'estremità si mantiene sempre, in virtù di ripetute riflessioni totali interne ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] nella germinabilità dei semi in condizioni di alta salinità. Poiché, in questo caso, che in Heliothis virescens la normale frequenza di alleli conferenti resistenza alle tossine a virus
l virus sono organismi estremamente piccoli in grado di causare ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] concentrazione di composti fosforati ad alta energia (ATP, fosfocreatina) nei V. anche psicosomativa.
5. Il trattamento
Sarò estremamente succinto per quel che riguarda il trattamento degli stati pressione arteriosa, la frequenza cardiaca, la portata ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...