Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] i neutroni e contengono un'alta percentuale di elementi leggeri. Inoltre può essere facilmente calcolato nel caso estremo (non molto lontano dalla realtà, nelle fonone corrisponde a un'onda sinusoidale di frequenza νf, che si propaga nella direzione ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] concentrato e quindi anche letale).
Le armi ad altafrequenza radio puntano alla distruzione dell'equipaggiamento elettronico dei avrebbe permesso studi su ingenti quantitativi di virus estremamente pericolosi e su altri biomateriali ridotti ad ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] migliori aumentano i livelli di frequenza scolastica e di apprendimento la produttività del settore dei servizi ad alta intensità di lavoro, né vi sono attenuare quindi i possibili effetti eversivi delle estreme differenze sociali (v. Simmel, 1908; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] aumenta la sua energia, e quindi la sua frequenza (che nello spettro del visibile si sposta fotoni e di altre particelle ad alta energia, attraverso un effetto tunnel quantistico della fisica a un caso così estremo. Comunque, dopo pochi secondi T ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Laplace, considerata all'epoca estremamente ardua. Lavori precedenti come ipotesi risultava una probabilità P di una differenza tra le due frequenze relative m/μ e m′/μ′ pari al massimo a β argomento di discussione nell'alta società europea, erano i ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] il 20° e il 50° di X con un picco di frequenza vicino al 40°di X; 2) circa il 20° delle offerte con distribuzioni dei guadagni tanto estreme quanto l'equilibrio del GU strategia di accettare sempre l'offerta più alta e la concorrenza spinge a offrire ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] di Licurgo illustrano e sintetizzano, anche se in maniera estrema, quelle iniziative che ogni organizzazione sociale mette in atto con particolare riferimento alle malattie che con più altafrequenza portano all'invalidità e alla morte; l' ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] registrano notevoli differenze sia nella frequenza con cui esse ricorrono legislatura esaminata.
Estremamente significativa appare la Le due legislature successive si segnalano per l’alta presenza di professionisti nelle formazioni di centro-destra ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] riferimento, in via preliminare, alla frequenza alla messa, che tuttavia, per Friuli Venezia Giulia il 24,5%. All’estremo opposto, la Campania registra una percentuale di poi. Nel 1951 la percentuale più alta di matrimoni civili si registrava in ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] , occipitale e temporale. Il lobo frontale si estende dall'estremo anteriore dell'emisfero fino al profondo solco centrale, o scissura varia in funzione della frequenza del suono. Onde sonore ad altafrequenza determinano infatti la massima ampiezza ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...