Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] occlusive dei denti posteriori nei 'robusti' mostrano un'altafrequenza di infossature e scalfitture profonde, il che implica che gli ominidi, specie A. boisei in cui è estremamente resistente. Tuttavia, uno smalto dentario spesso può costituire una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] minore di circa 2 eV) da consentire che per effetto dell'alta temperatura un numero di elettroni per unità di volume si trovi nella regione di frequenze dei terahertz (lunghezze d'onda millimetriche e submillimetriche), di estremo interesse per la ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] P. equorum e 19 ibridi naturali. Nonostante l'altafrequenza di ibridazione, lo studio elettroforetico ha dimostrato che sorta di ferro di cavallo nelle terre basse attorno all'estremità settentrionale della Cordigliera di Merida. Non è chiaro se la ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] variante venne scelta anche da alcune dame dell'alta nobiltà feudale, mentre altre scelsero il tipo assiso lungo i suoi lati e alla sua estremità superiore; il secondo è incentrato sul solo si osserva una maggiore frequenza nell'uso delle figure, ma ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] più noti sobborghi della borghesia medio-alta americana che adottano come un genere 2007). Altri autori portano all’estrema conseguenza il rapporto quotidiano fra il stessa scala e con la stessa musicale frequenza: i tre gusci delle sale musicali ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] consumo di O2, risultò estremamente elevato e la sua irrorazione sanguigna ancora più alta, con la conseguenza che il si basa sul fatto che il pH del sangue fluttua con la frequenza del respiro. I segnali prodotti dal pH del sangue non sono dunque ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] ottenere per essa una posizione radio estremamente accurata: si scoprì che essa cui luminosità radio, misurata a una frequenza di osservazione costante, supera una data affrontare.
Un'altra conseguenza dell'alta isotropia della radiazione di fondo è ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] 2008 era rappresentato da donne. L’alta prevalenza d’infezione da HIV in queste assunzione di droghe e la frequenza dei rapporti sessuali a rischio quale la pandemia da HIV si sviluppa è estremamente eterogeneo e la diffusione del virus è influenzata ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] alta rispetto alla scala di energia a cui si effettuano gli esperimenti. In tal caso infatti essi vengono creati e riassorbiti entro tempi estremamente Questi eventi erano prodotti con una frequenza confrontabile con quella delle interazioni ordinarie ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] dell'ospite, il virus diviene un 'provirus' connotato da estrema stabilità, in contrasto con la variabilità e la breve vita punti caldi' del genoma in cui c'è una più altafrequenza di siti d'integrazione.
La struttura del provirus è rappresentata ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...