Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...]
(a) di esporre concetti estremamente precisi intorno alla materia prescelta , ogni testo scritto può essere letto ad alta voce, ma questo non ne fa automaticamente Tullio et al. (1993), Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Milano, ETAS libri. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] associata al suo contenuto di entropia, tanto più alta quanto esso è minore, aspetto che, tra l dei fotoni è espressa dal prodotto della frequenza della radiazione ν per la costante di differenza di potenziale agli estremi di una opportuna giunzione ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] costituisce un campo estremamente vasto della fisica teorica dei fasci supersonici continui. Considerata la loro bassa frequenza di ripetizione, il flusso dei gas immessi nel rivelazione di segnali con alta risoluzione temporale.
Le tecniche ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] 'vecchia'; una popolazione ad alta fecondità sarà strutturalmente giovane. per le donne) e una forte frequenza del celibato definitivo. Certamente questo modello asiatico - il modello di una fecondità estremamente bassa si estende e si generalizza, ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] sul lavoro). Si noti che i concetti di alta e bassa frequenza sono ovviamente relativi, nel senso che un incidente sul combinazioni di eventi che possono portare all’evento indesiderato. In estrema sintesi, un albero dei guasti non è altro che un ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] Esistono due tipi di recettore per IL-2, uno ad alta e uno a bassa affinità. Il primo è costituito da tre topi transgenici è stata estremamente importante per lo studio dello della tecnica per aumentare la frequenza e l'accuratezza della mutazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] La frazione della luce della lampada che è emessa alla frequenza di pompaggio, (E3−E1)/h o (E3−E0)/ flash.
L'ultimo risultato di estremo rilievo, in questi sviluppi iniziali, . 5B), lasciando la parte più alta della banda di valenza priva di elettroni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] di tutto, e poco dopo egli disse ad alta voce: "Mrs Bennet, non avete altri viali sorpresa che, con sempre maggiore frequenza, essa sfogli le riviste di ultimo, poi perché il novanta è un numero estremamente simpatico: novanta fa la paura: novanta fa ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] notato l’altissima frequenza di periodi a giuro» (Inf. XVI, 128); «... e così ’l canta / l’alta mia tragedìa in alcun loco» (Inf. XX, 113); «Così di «appare», affetto «passione», molesto «estremamente gravoso, insopportabile», offendere, in cui è ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] ultime sono [-a-, -i-, -u-] (vocali ‘estreme’), allora alla finale, quando in latino c’era -u e non [ˈfoku] «fuoco»). Le varietà dell’alta valle (Jenne, Trevi, Filettino), del bacino del non a caso trascritto con frequenza dai raccoglitori stranieri o ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...