ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] sottolineate).Il rapporto di frequenza si inverte invece per vetus la sua radice in una forma spirituale assai più alta (un éidos) nella mente divina. La materia centro di un movimento commerciale estremamente attivo esteso all'intero Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] menzionano l’attività medica, che confermano l’alta stima in cui erano tenuti i medici, il grado di deviazione dalla norma della sua frequenza (Deichgräber 1965, pp. 134-139, frr vescicali (di cui conosceva l’estrema pericolosità, VII, 26, 1c-27 ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] liquide e gassose, tanto che l'attività solare, pur estremamente importante, è solamente una delle variabili da considerare. Tra , Protocyon). Le associazioni sono caratterizzate da un'altafrequenza, specie fra le forme indigene, di Mammiferi di ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] alta rispetto a quella del nuotatore; essa si ottiene piegando maggiormente i gomiti, accorciando la bracciata e aumentando la frequenza in inferiorità numerica è, secondo i dati statistici, estremamente rilevante per l'esito di una partita. Nella ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] praticata, ma i dati al riguardo sono estremamente scarsi (Vitis e Celtis, alghe e legato sia alla qualità relativamente alta di tale prodotto, come si , sebbene questo cereale venisse con più frequenza tostato; molto comune era anche il ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] relazione al numero e alla frequenza delle messe che scaturivano dagli Gerona con una sola, ampia e alta navata.Anche in Inghilterra la mutazione di Exeter, costruita in lento progresso dall'estremità orientale (Lady Chapel) alla bassa facciata a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] "seriazione di frequenza" si basa natura neutroni termici che vengono prodotti in alta atmosfera dall'interazione di spallazione dei raggi di età paleolitica l'apporto antropico è estremamente ridotto e limitato alle superfici insediative di ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] colpiscono per la loro strabocchevole frequenza di forme verbali, e, fra che s'inserisce in un contesto rimico estremamente realistico e volgare (oltre a crepa sostengono e s'innalzano a momenti di alta oratoria attraverso anafore (quivi sto io), ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] trascrizione (Frisch, 1971). La maggiore frequenza, in proporzione, delle firme degli natura stessa di tali oggetti, particolarmente alta. Esse introducono poi alla terminologia oggetto di studio primario. Di estremo interesse sono la sua descrizione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] con l'espediente di tracciare le curve di livello con estrema cura e con equidistanza molto ristretta, cercando di evitare consiste nell'invio nel terreno di impulsi elettromagnetici ad altafrequenza (radiofrequenze) e nella misura del tempo (in ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...