Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] solo con la nomina di Agnelli alla più alta carica confederale, «la terna De Gasperi, universale di una compagine imprenditoriale estremamente variegata e differenziata; i un’associazione si misurasse dalla frequenza delle apparizioni delle sue figure ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] studi recenti hanno insistito sulla relativa frequenza delle b. del tipo di contrapposizione a questo ingresso, sull'altra estremità dell'edificio a tre navate ed . La navata centrale, lunga 90 m, larga 27, alta 18, si concludeva a O con un'abside. Le ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] (a eccezione delle estremità), sono di tecnica molto semplice. Un portico sormontava la parte alta della cavea, segnando a gruppi e orientate est-ovest, ricorrevano con uguale frequenza l’inumazione e l’incinerazione. Una sola tomba monumentale, la ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] Novanta è al momento estremamente complessa e tuttavia necessaria è costituita da presidi di alta specialità spesso sede di attività 1000 in Friuli Venezia Giulia. Nelle stesse regioni la frequenza di parti con taglio cesareo è rispettivamente del 61 ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] ancora più istruttivo se si controlla la frequenza con cui compaiono i singoli nomi, e appare importante, pur nella situazione estremamente policentrica e fittamente canalizzata della della cultura e autodidatti di alta levatura, abbiamo ritenuto che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] delle corde sonore, secondo cui la frequenza o altezza di una corda è definita consonanza": qui ogni impulso alterno della corda alta "coincide" con l'unico impulso della grave e la fase di quiete nei punti estremi del movimento. È la regolarità del ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] più plausibile anche per altre aree con alta densità di abitati durante le prime state le forme più artificiose ed estreme del diffusionismo, non va dimenticato il a una correlazione inversa della rispettiva frequenza e ricchezza di ripostigli e ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] densità di messaggi, e a elevata frequenza di registrazioni durevoli. Un istante dopo - un lavoro in tempo reale estremamente stressante.
La densità dei messaggi procura di una qualificazione professionale medio-alta e alta, i quali hanno perso il ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] dall’accesso a corte.
L’estrema policentricità della vita sociale e culturale un’epoca dove i momenti di commistione tra alta società e uomini di cultura non sono più eccezionali perciò con una certa frequenza a paternalistiche elargizioni a loro ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] costituì come gruppo autonomo, subito etichettato come l’«Estrema».
In un clima del genere la vita del civile» si intendeva più che altro l’alta borghesia dell’industria, degli affari e di due anni con frequenza delle scuole reggimentali).
Sembrava ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...