Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] "seriazione di frequenza" si basa natura neutroni termici che vengono prodotti in alta atmosfera dall'interazione di spallazione dei raggi di età paleolitica l'apporto antropico è estremamente ridotto e limitato alle superfici insediative di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] trascrizione (Frisch, 1971). La maggiore frequenza, in proporzione, delle firme degli natura stessa di tali oggetti, particolarmente alta. Esse introducono poi alla terminologia oggetto di studio primario. Di estremo interesse sono la sua descrizione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] con l'espediente di tracciare le curve di livello con estrema cura e con equidistanza molto ristretta, cercando di evitare consiste nell'invio nel terreno di impulsi elettromagnetici ad altafrequenza (radiofrequenze) e nella misura del tempo (in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] il santuario poliade si trova su una estremità della collina, ben distinta dal resto spesso hanno preferito la cronologia "alta" di Ippodamo, proprio per insediamenti, documentati con sempre maggior frequenza in tutta la Grecia, indicano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] nel caso dell'Area I callistiana, ai limiti estremi di un'area di superficie di 100 × 120 fosse diffusa emerge anche dalla frequenza delle formule deprecatorie nell'epigrafia della tomba rumena di Concesti, nell'Alta Moldavia, di fine IV - inizi V ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di sepoltura rimane, in ogni caso, alta e non sfugge, da una parte, Ancient China, London 1996; A. Tamburello, L'archeologia dell'Estremo Oriente, Napoli 1997; J.G. Smith (ed.), Arts of del periodo Jomon. La frequenza di statuine femminili di ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] , Cile e Argentina. Sulla costa dell'estremo nord del Perù è stato rinvenuto un identificati a Cuello, Colha e nell'alta valle del Belize, risalgono infatti al . Tuttavia il raggio e la frequenza dei contatti diminuirono progressivamente, fino ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] vantaggi: tutte le frequenze vengono registrate contemporaneamente, fiori. La cromatografia liquida ad alta risoluzione (la tecnica di sviluppo e indica quindi il nero assoluto, l'altro estremo, il Value 10 naturalmente è il bianco assoluto e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] i tranchets). La frequenza, talvolta cospicua, di , pioppo e abete, appuntiti a un’estremità, erano sparsi irregolarmente, con una concentrazione di è caratterizzata da una produzione vascolare di alta qualità, con ceramiche figuline acrome o dipinte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] dalla Svizzera verso l'alta Marna) vedono una riorganizzazione organizzazione degli abitati, una maggiore frequenza di manufatti esotici e la 'età del Bronzo nel suo complesso è quindi estremamente ampio così come le tipologie dei corredi funerari ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...