Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] diffondersi in altri paesi dell'Estremo Oriente, ma modificando essenzialmente la porti del Mediterraneo. Tale frequenza di orientali in Occidente di fede politica guelfa o di un riconoscimento dell'alta sovranità della Chiesa (come p. es. dalla ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] rilievo e raggiunge con la sua cima più alta gli 853 m. al Cross Fell, pur fra i suoi aderenti. La Camera dei pari è estremamente numerosa (738 membri attualmente) ma la massima parte di assai alto delle tasse di frequenza, che deve anche compensare ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] della costa. Per la frequenza dei salti e delle densità muta molto da regione a regione: la più alta è nelle pianure della Scania (nel län di Malmö Wallenberg nella descrizione del suo primo viaggio in Estremo Oriente (Min son på galejan, 1781). ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] economia di tal genere sarebbe stato estremamente esiguo il campo riservato agli scambî potevano aumentare di molto la frequenza e l'intensità degli scambî fra mantiene un relativo equilibrio, le città dell'alta Germania che si trovano press'a poco a ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] postglaciali.
Il Nuovo Brunswick è costituito da una vasta zolla, alta in media poche centinaia di metri, inclinata verso S., dove rilievo, ch'è causa della estrema indeterminatezza degli spartiacque, sta in rapporto la frequenza di doppie foci e di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] teoria dei circuiti ad alta integrazione, architetture e algoritmi assegnano due vigili agli incroci che sono alle sue estremità. Poi si cancellano dalla rete tutte le strade che un utente), ottimizzata rispetto alla frequenza di accesso (i comandi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] come una seconda catena, meno regolare, ma più alta (Longavi m. 3230; Antuco, m. 3380; copiosa informazione sugli abitanti dell'estremo sud del paese, i Chono l'isola di Chiloé dove, per la troppa frequenza delle piogge e l'abbondante umidità in tutte ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] al N. Rocce analoghe sono pure estese a NE. dell'estremo seno del Golfo di Botnia. Nell'ampia regione che giace i piani della Botnia Orientale e la terra alta del Häme. A NE. della linea dittonghi, nonché per la frequenza delle sillabe aperte, l' ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] (coperture, margini, ecc.), per la frequenza e talora la continuità delle liquidazioni, che si intendono quelle che si effettuano ad alta voce sia per l'offerta, sia di esporle sistematicamente.
La natura estremamente delicata delle operazioni che si ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] museo parigino del Louvre, nella cui parte alta il re, ossequente dinanzi al dio esso dovrebbe venire impiegato con estrema cautela per evitare facili arbitrî. si userà nondimeno con una certa frequenza l'espressione consolidata 'fonti del diritto ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...