Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] è sorprendente se si considera l'alta selettività della permeabilità della membrana. : essa non procede da un'estremità all'altra del cromosoma; il DNA Trasformazione neoplastica. A parte la frequenza già ricordata nelle cellule neoplastiche di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dalla superficie dell'ovario dall'estremità aperta e ondulante della tuba di negli adolescenti; un'analoga frequenza dei cosiddetti disturbi psicosomatici sentire. Ma c'è nell'Io un'unità più alta del Leib: un'unità non organica, dipendente dal Geist ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] Se, d'altra parte, si determina la frequenza di collisione tra molecole delle dimensioni degli enzimi devono trovarsi contemporaneamente o nella forma ad alta affinità o in quella a bassa affinità del solido e, all'altro estremo, si è descritto il ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ciò è particolarmente rilevante vista l'alta incidenza (1 su 300) del GTP, ad acidi organici e forse all'estremità polare dei lipidi di membrana o al H l'intensità del campo magnetico applicato. La frequenza associata con il salto da un livello di ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] 'approvvigionamento nutritizio ad una estremità e una simile estesa cui frequenza tenderà ad aumentare quando aumenti la depolarizzazione. Così la frequenza ed poiché GK è di solito la conduttanza più alta ed il potenziale a riposo è o si avvicina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] un massimo di brillanza nell'ultravioletto estremo qualifica quella sorgente come assai 91 cm, a bordo di un aereo ad alta quota, denominato Kuiper Airborne Observatory, NASA, sulle un diagramma al variare della frequenza del campo eccitatore, dal ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] pressione arteriosa e la frequenza cardiaca, la temperatura nervo sensitivo che ha origine nella parte alta della cavità ascellare, dal tronco secondario per la cute della faccia plantare e dell'estremità dorsale delle prime tre dita e di parte del ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] + si ottiene tramite chelanti ad alta affinità e specificità per detto ione la variazione di frequenza dei potenziali d'azione avvicina alla forza isometrica (P0); tra questi due estremi, la relazione rappresentata da una curva ad andamento iperbolico ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] di animali situati all'altro estremo della scala zoologica: la frequenza delle pulsazioni del vacuolo contrattile di giornali sportivi, ed è risaputo che durante un lungo soggiorno ad alta quota e atmosfera rarefatta il numero dei globuli rossi di un ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] estrema importanza: la possibilità di esprimere i caratteri differenziali in esame in termini di frequenze media della razza africana più bassa (i Pigmei) e quella della più alta (i Nilotici) è praticamente uguale a quello dell'intera nostra specie. ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...