Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] dei diversi tessuti. Numero, tipo e frequenza degli mRNA (cioè il trascrittoma) sequenze di DNA complementari (la più alta tra biomolecole), la PCR funziona anche con i cDNA) occorre allungare le due estremità del gene con brevi sequenze di adenina ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] dal punto di vista geologico sono estremamente attive, non conservano più traccia di Pallas o Hygeia. La stima della frequenza di tali impatti con la Terra primordiale alla superficie, e di pochi giorni ad alta quota. Quella dell'NH₃ sarebbe stata ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] e un flusso costante d'acqua ad alta pressione (a differenza del sistema prevalente, batteri si riproducono a velocità estremamente elevate con tempi di divisione che di abbondanza e carestia (per esempio la frequenza con cui si passa da elevati a ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] alta percentuale dei loro alleli e geni alla generazione successiva (possiedono cioè una fitness elevata). La selezione stabilizza o altera la frequenza 0,37% ogni milione di anni: un valore estremamente basso. Il tasso naturale di estinzione è invece ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] maggiore di figli condividendo un territorio di alta qualità con un'altra femmina, piuttosto che trinitatis), fino a diventare estremamente elevati nel caso del galletto il ruolo del maschio con una frequenza sproporzionata e perché a volte riesce ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] si formano in regioni del corpo più esposte al raffreddamento (estremità delle zampe, delle orecchie, del muso) sono di color una coppia di alleli (AA, Aa, aa) ne mantiene alta la frequenza. Un'ipotesi alternativa è quella dei ‛geni neutrali', cioè ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] ) o con la cromatografia ad alta pressione in fase liquida. Questi falciforme
L'α-talassemia, una condizione estremamente diffusa in Africa, nelle regioni malattia è meno frequente: infatti la frequenza del portatore sano varia da popolazione ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] I fautori di una definizione estremamente ampia dell'eugenica, come 000 a 1:100.000), ma alcune ricorrono con una frequenza alquanto elevata (da 1:2.000 a 1:5.000) in quella adottiva. Se la correlazione risulta alta tra i bambini adottati e i genitori ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] occlusive dei denti posteriori nei 'robusti' mostrano un'altafrequenza di infossature e scalfitture profonde, il che implica che gli ominidi, specie A. boisei in cui è estremamente resistente. Tuttavia, uno smalto dentario spesso può costituire una ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] P. equorum e 19 ibridi naturali. Nonostante l'altafrequenza di ibridazione, lo studio elettroforetico ha dimostrato che sorta di ferro di cavallo nelle terre basse attorno all'estremità settentrionale della Cordigliera di Merida. Non è chiaro se la ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...