La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] fino ad allora avevano tenuto in alta considerazione le opinioni di Tommaso, mistero dell'Eucaristia. La frequenza delle condanne potrebbe aver dato dell'ipotesi dell'esistenza di corpi 'estremamente piccoli' che consentiva di spiegare la nutrizione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] ed espressioni per le loro funzioni d'onda rivelatesi estremamente utili per il calcolo di quantità come i momenti magnetici stato di energia più alta può decadere spontaneamente in uno di energia inferiore, emettendo un fotone di frequenza ν=ΔE/h, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] (di valore o di altro) o 'estrema attenzione'. Charles-Louis de Montesquieu (1689-1755 XVIII sec. il calcolo rappresentava la più alta forma di attività umana. Un secolo prima, 1973) ha spiegato che la frequenza delle dispute sulla priorità deriva dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , il che determina un eccezionale effetto serra con alta temperatura superficiale. La crosta di Venere è più l'oncogene c-myc si sposta da un'estremità del cromosoma 8, dove normalmente si trova, elettromagnetici di bassa frequenza. Alcuni studi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] grandezza di N0. Verrà ripreso e ampliato fino alle sue estreme possibilità da A. Rényi, K.F. Roth, E campo elettrico alternato, di frequenza opportuna, imprime accelerazioni ripetute memoria a nucleo di ferrite ad alta velocità è una pietra miliare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] delle corde sonore, secondo cui la frequenza o altezza di una corda è definita consonanza": qui ogni impulso alterno della corda alta "coincide" con l'unico impulso della grave e la fase di quiete nei punti estremi del movimento. È la regolarità del ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] .
Un'alta percentuale della materia della nostra galassia si presenta sotto forma di materiale di densità estremamente bassa, tempo di arrivo di questi impulsi, che risulta variare con la frequenza. Ciò è dovuto al fatto che nella parte radio dello ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] moltiplicazione della potenza di calcolo necessaria. Inoltre, data la natura estremamente complessa dell'attrattore atmosferico (v. sopra, cap. 4), non vento) ad alta risoluzione spaziale (circa 1 km o migliori), con elevata frequenza temporale (5-10 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] la Submarine Signal Company avevano realizzato trasmettitori ad altafrequenza per l'ecometria direzionale; verso la fine terraferma e successivi dati sismologici confermarono che le estremità inferiori della crosta giacciono molto in profondità al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] irregolare allarga lo spettro in frequenza dell'eco più di quanto trasmittenti molto più potenti e ricevitori estremamente sensibili. Venere si trova a loro tesi consiste nella concentrazione eccezionalmente alta di iridio in uno strato argilloso ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...